L’estate si avvia verso la fine siamo tutti pronti a rientrare dalle nostre ferie, ma settembre è un pò sempre complice per chi ancora non ha fatto la sua vacanza o per chi ha voglia di regalarsi un fine settimana magari lungo tra mare e montagna.
A proposito di montagna non bisogna negarlo che è sempre una meta che fa sognare tutti quella che incarna la tranquillità e il relax e sa anche diventare la meta per regalarsi esperienze adrenaliche, di gusto e di tradizione. Tutti le valli delle Dolomiti sanno offrire tutto questo e una delle più belle è la Valle del Primiero, a volte non valorizzata come si deve eppure davvero straordinaria.
Valle del Primiero: La valle incantata sotto le celebri Pale di San Martino
Siamo sulla parte ad est del Trentino, in una delle valli più verdi quella ricca di boschi e pascoli, una valle quasi fiabesca dove la montagna protegge dei borghi autentici e da cartolina. E’ la Valle del Primiero il cui simbolo sono le maestose Pale di San Martino, sito UNESCO, famose in tutto il mondo per la loro bellezza.
Qui settembre offre ancora tantissime possibilità per chi vuole concedersi una vacanza di fine estate. Tantissimi sono i percorsi di trekking, quelli per gli amanti delle bici, ma anche per chi vuole fare attività adrenaliche come il canyoning e il downhill.
L’essenza dei borghi si vive a settembre
La maggior parte dei turisti parte, ma le piccole località sono ancora vitali, anzi riprendono la loro autenticità diventando dei microcosmi piacevoli da visitare. Nella Valle del Primiero sono diversi i borghi interessanti da visitare.
Mezzano, il piccolo villaggio ai piedi delle Pale di San Martino ne è un esempio con il suo delizioso centro storico fatto di piccoli vicoli su strade ciottolate, le piccole piazzette e le tradizionali case in pietra. Questo borgo considerato uno dei Borghi più belli d’Italia richiama ogni anno tanti artisti alla rassegna “Cataste e Canzèi”, dove cataste di legna si trasformano in opere d’arte che rendono il piccolo villaggio un museo a cielo aperto.
Un altro borgo da non perdere è San Martino di Castrozza famosa stazione sciistica in inverno, ma anche tanto amata in estate. Il borgo fa parte del Parco naturale Paneveggio- Pale di San Martino ed è un piccolo paese gioiello con dei panorami meravigliosi e sentieri da percorrere a piedi o in bici.
Più in basso si trova invece Fiera di Primiero che è il centro di riferimento di tutta la valle ed è famoso per il suo aspetto tirolese e per il suo legame con il mondo minerario tanto che qui si trova il Palazzo delle Miniere, antica sede del giudice minerario.
La Valle del Primiero a settembre è il posto ideale per vivere la tradizione
Chi scegli di andare nella Valle del Primiero a settembre ha la fortuna di assistere ad uno degli eventi più scenografici e spettacolari di tutto l’anno. E’ questo il periodo migliore per fare un passo nel passato e rivivere un momento della cultura contadina di altri tempi. E’ proprio sul finire di settembre quest’anno, dal 25 al 28 settembre, che si svolge la tradizionale Desmontegada, un evento che è giunto alla 25a edizione e racconta un momento molto importante della vita rurale: il rientro del bestiame dopo l’alpeggio estivo.
Questa manifestazione è suggestiva per tutti non solo per chi vive qui, ma anche per i turisti che vivono per i grandi e per i più piccoli.
E’ bellissimo vedere come le mandrie di bovine da latte, manze, vitelli e cavalli ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi allevatori. Tutto si svolge in 4 giorni e in questo periodo oltre a premi sfilate eventi gastronomici si può conoscere da vicino la cultura agricola di un tempo.