Se siete tra quelli che amano del nostro paese i posti non troppo affollati, quelli dove il tempo sembra essersi fermato, dove si respira ancora un’aria sincera, dove la natura è la protagonista e l’accoglienza vi regala una bella sensazione di benessere, dovete sapere che poco lontano da Cuneo c’è una valle che risponde proprio a tutte queste caratteristiche.
E’ la Valle Pesio. Questa valle davvero piccola è un gioiello dall’anima selvaggia che parte dalla piana nei dintorni di Cuneo per arrivare verso le Alpi Liguri ed arriva addirittura fino ai 2651 m di altitudine della Punta Marguareis.
La Valle Pesio è perfetta per una fuga dalla città perché è un vero gioiello, la sua natura fatta di boschi, montagne è teatro di borghi e posti tutti da scoprire. Qui ci si stupisce per la bellezza di panorami e sentieri da percorrere, si fa un salto indietro nel tempo attraversando vecchie borgate e si respira quell’aria rurale che sembra lontana dai nostri giorni. Proprio per tutte queste cose, la Valle Pesio è considerata una di quelle che custodisce una delle aree protette più antiche del Piemonte e conserva un’infinità biodiversità botanica con pochi eguali nell’intero arco alpino italiano. La Valle Pesio è una destinazione sia per chi ama la natura che scoprire piccolo borghi e frazioni. Scopriamo cosa fare nella Valle Pesio poco lontano da Cuneo
Chiusa di Pesio: il borgo principale della valle
Immerso in una ricca vegetazione, questo borgo è quello più grande della Valle. Esso sorge tra il monte Cavanero e Mombrisone, ed è formato da diverse frazioni San Bartolomeo e Vigna e Combe, Santa Maria Rocca e Abrau che si estendo dall’alto fino alla pianura della Valle. E’ una destinazione ideale per chi vuole concedersi una bella gita tra la natura perché oltre ai boschi in cui è immerso questo borgo della Valle Pesio, esso è attraversato dal torrente Pesio, che nasce a circa 1.500 metri sul livello del mare. Questo torrente se pur piccolo regala nelle belle stagioni un paesaggio meraviglioso perché alimentano cunicoli, e laghi sotterranei e da origine dalla primavera alle splendide cascate del Pis del Peio.
Il centro storico è caratterizzato dalla grande Torre Civica quadrata con interessanti stanze che conservano dei bellissimi affreschi. Tra le cose da vedere il Palazzo del Marchese, attuale sede del municipio, ospita inoltre la mostra fotografica permanente che presenta le immagini dedicate ai fiori della Valle Pesio.
La cosa però più importante è la Certosa di Pesio, il simbolo della Valle fondata dai monaci certosini nel 1173, ingrandita e ridisegnata in varie epoche storiche che resta un luogo ancora oggi di assoluta tranquillità. Chi ama scoprire le chicche gastronomiche qui deve assolutamente assaggiare il Marrone di Chiusa e il Testun della Valle Pesio, formaggio grasso a pasta cruda duro e compatto: delizioso!
Giro del Marguareis: un itinerario alla scoperta del paesaggio e delle sue tradizioni
Nella Valle Pesio una delle esperienze da non perdere è proprio questa il Giro del Marguareis, la cima di riferimento di questa zona, nonché la montagna più alta delle Alpi Liguri. Questo giro si può percorrere sia parzialmente che interamente con un percorso che si compie in circa cinque giorni. Attraverso questo suggestivo itinerario si va alla scoperta delle due facce della montagna sia quella più rocciosa che quella dai pendii carsici più dolci. La fitta rete dei sentieri da origine ad un bellissimo percorso perfetto per un trekking di tutte le difficoltà.
Settembre è il mese ideale per compierlo andando a far visita ai tanti rifugi che si trovano in zona meno affollati di piena estate. Con questo percorso si attraversa oltre a Chiusa Pesio anche Briga Alta, Valle Pesio e Valle Tanaro.
Da non perdere la tappa del Rifugio Garelli situato ai margini del pian del Lupo una struttura che unisce passato a modernità con una costruzione architettonica fatta di pietra, vetro e metallo. Poco lontano da qui si trova un giardino botanico che ospita alcune tra le specie più importanti e rare delle Alpi Liguri e Marittime.