Home » Viaggi » Viaggio a Trevi, una città umbra che riporta indietro nel tempo

Viaggio a Trevi, una città umbra che riporta indietro nel tempo

Viaggio a Trevi, una città umbra che riporta indietro nel tempo
Lettura: 4 minuti

Ecco perché organizzare un viaggio nella splendida località umbra di Trevi, una meta magica e che vi delizierà in ogni senso


L’estate sta finendo, cantava Johnson Righeira alla metà degli anni ’80, e se da un lato questo potrebbe far sorgere un po’ di tristezza, dall’altro ci da modo di iniziare a programmare delle belle gite autunnali, verso una delle tante mete italiane e dei borghi più belli del nostro Paese. Località come Trevi, una bellissima città umbra che riporta indietro nel tempo e che è la destinazione perfetta in cui concedersi un bellissimo weekend di fine estate o di inizio autunno alla volta di una delle location più belle dell’Umbria.

Un luogo che fa sognare al primo sguardo e che merita di essere inserito nel vostro personale itinerario di viaggio autunnale, magari come prima destinazione da scoprire già in questo nuovissimo mese di settembre. 

La bellissima Trevi, una delle location delle strade dell’olio

Una località che potete inserire in un itinerario di viaggio all’insegna del gusto e dei sapori della terra, poiché Trevi fa parte dei borghi umbri inseriti in quella che viene definita la strada dell’olio, una terra magica e patria di alcune delle eccellenze gastronomiche più rinomate del nostro Paese. E di cui, proprio il borgo di Trevi, è anche noto come la città dell’olio.

Un paesino in provincia di Perugia assolutamente da scoprire e non solo per poter degustare le infinite sfumature di sapore dell’olio d’oliva prodotto su queste terre, ma anche per godere di uno dei borghi più belli d’Italia. Un viaggio in questo luogo caratteristico, che è anche Bandiera arancione del Touring Club italiano e che vanta una certificazione ambientale Emas.

Insomma, un luogo che merita davvero di essere scoperto in tutta la sua bellezza.  Un borgo che è un “museo diffuso” grazie alla presenza in loco di tante espressioni artistiche, naturali e paesaggistiche. 

Un borgo che vanta una particolarissima forma a cono e sito sopra un poggio, sulle cui pendici sorgono gli uliveti da cui prende vita il nettare che ha reso famoso questo borgo fuori dal tempo. Una delle località più belle dell’Umbria, nata in epoca romana e che si trova nei pressi della via Flaminia, vicino alla stupenda Assisi e alle rive del Clitunno. Una meta carica di fascino e che vale la pena scoprire durante una bella gita fuori città all’insegna dello slow living e della voglia di lasciarsi sorprendere dalla magia che solo questa regione sa avere.

Cosa vedere a Trevi

Ma cosa vedere a Trevi anche se si hanno pochi giorni a disposizione? Beh, senza dubbio una tappa obbligatoria è il suo centro storico e la sua location simbolo, Piazza Mazzini, una piazza che si chiude con il Palazzo comunale databile al XIII secolo e con la torre civica. Altra bellezza da visitare durante il vostro tour a Trevi, poi, è il Teatro Clitunno, al cui interno è sito il sipario dipinto da Domenico Bruschi. 

Tra gli edifici religiosi che potete ammirare durante il vostro viaggio a Trevi, ecco che una tappa imperdibile è la chiesa di San Giovanni Decollato, realizzata in stile Neoclassico. Altra architettura da visitare, poi, è la Chiesa di San Francesco, realizzata nel XIV secolo in stile Gotico, e che è stata eretta per onorare il Santo che nel 1213 predicò proprio a Trevi.

Una chiesa bellissima e al cui interno vanta affreschi del XIV e XV secolo, ma anche un organo monumentale del 1509 e un Crocifisso del XIV secolo.

E fino a raggiungere l’elegante Casa Petrucci, un edificio rinascimentale che conserva delle bellissime scene graffite raffiguranti il “Mito di Diana e Aneone”.

Un luogo da scoprire a da cui lasciarsi incantare e travolgere, ammirandolo in ogni singola sfaccettatura e permettendovi di vivere una ricarica naturale di energia, bellezza e sapori unici.