Home » Viaggi » Viaggio in Carinzia alla scoperta di Villach: una meta unica a pochi passi dall’Italia

Viaggio in Carinzia alla scoperta di Villach: una meta unica a pochi passi dall’Italia

Viaggio in Carinzia alla scoperta di Villach: una meta unica a pochi passi dall’Italia
Lettura: 4 minuti

Viaggio alla scoperta della bellissima Villach, una perla della Carinzia e una meta che vale la pena visitare questo autunno


Quando si pensa all’Austria, si tende a pensare subito alle sue grandi e bellissime città, come Vienna o Salisburgo. Delle location magiche in ogni stagione dell’anno ma che in autunno si riempiono di atmosfere magiche. Cosa che accade anche ai bellissimi borghi austriaci e alle località forse meno battute ma bellissime di questo straordinario Paese. Delle perle immerse nella natura e che si riempiono di colori che sanno inebriare i sensi e che donano sensazioni che sanno conquistare chiunque le viva. Come accade visitando una meta unica della Carinzia, Villach, anche nota come Villaco. Un luogo sito nella regione della Carinzia e che custodisce nel suo cuore, un centro storico pittoresco, da fiaba, oltre alla presenza di un ambiente naturale circostante davvero da capogiro.

Proprio nei pressi di Villach, infatti, sorgono due laghi magnifici, il lago Ossiach e il lago Faak. Due perle naturali da cui lasciarsi travolgere e che, insieme alle bellezze uniche site nel borgo di Villach, vi regaleranno delle emozioni davvero eccezionali e assolutamente da vivere durante il vostro viaggio in Austria.

Cosa vedere a Villach

Un ponte tra Italia e Austria ma anche una delle località austriache più affascinanti e assolutamente da visitare e che dista solo 30 chilometri dal confine con il nostro Paese. 
Una location famosa per le sue terme e per le splendide montagne e i laghi che la circondano ma anche per la bellezza del suo centro storico, un luogo ricco di arte e di cose da scoprire.

Per esempio partendo dalla sua piazza centrale, chiamata “Hauptplatz”, una location in cui è possibile ammirare delle bellissime architetture sia medievali che rinascimentali. 

Altra bellezza da scoprire vitando la cittadina di Villach, poi, è la chiesa di San Giacomo, un edificio al cui interno è possibile ammirare una bellissima volta decorata. Ma non solo. Passeggiando per le strade di Villach, ecco che vi apparirà la “Paracelsus-Haus”, un’antica casa appartenuta al medico e alchimista Paracels e fino a raggiungere la Widmanngasse e il suo incantevole roseto, un luogo che si trova esattamente al centro della cittadina. 

Infine, immancabile è una visita al castello Finkenstein, una fortezza edificata nel XII secolo come difesa e come abitazione signorile, prima di proprietà degli Asburgo, nel 1335, poi disabitato, e oggi quel edificio in rovina dalle atmosfere romantiche con una meravigliosa vista panoramica sul lago Faaker See. 

La natura intorno a Villach

Per chi ama la natura (e quella che circonda Villach è davvero unica) ecco che anche la cittadina stessa vi regala dei luoghi davvero incantevoli, come il parco Schillerpark, un susseguirsi di aiuole, albero e che è anche la sede del più grande plastico di paesaggio in Europa. Si tratta di un bellissimo rilievo realizzato in scala di ben182 mq e che ridisegna tutta la Carinzia. 

Una terra ospitale, vitale e che accoglie i visitatori con gentilezza e calore.

Un luogo da cui partire per scoprire delle zone meravigliose della Carinzia, come il parco naturale “Dobratsch”, il più antico parco naturale della regione e che è anche una delle aree naturali più belle dell’intero Paese. Un parco che si può raggiungere percorrendo la strada alpina di Villach e che vi garantirà di rimanere stupiti dall’inizio alla fine.

Ma Villach è anche famosa per le sue terme. Qui, infatti, è sita una sorgente curativa soprannominata “Maibachl”. Si tratta di un ruscello naturale, che in alcuni periodi o momenti dell’anno, quando si riempie, possiede delle acque curative e dalle proprietà lenitive. Un luogo gratuito in cui immergersi quando le temperature lo consentono e che vale la pena visitare.  

Insomma, un luogo da segnare nel vostro itinerario di viaggio e che merita di essere scoperto organizzando un viaggio in Carinzia davvero da sogno.