Villa Antinori, la casa della Gioconda è in vendita per oltre 20 milioni di euro [FOTO]

22/04/2016

Appartenuta ad una nobile famiglia toscana dalla fine dell'Ottocento, è una villa ricca di storia e simbolo della rinomata zona del Chianti

Villa Antinori, la casa della Gioconda è in vendita per oltre 20 milioni di euro [FOTO]

E’ notizia di questi giorni che Villa Antinori, la casa della Gioconda, è stata messa in vendita. Lionard Luxury Real Estate, società leader nel settore degli immobili di lusso ha il mandato per la sua vendita, e il prezzo, seppur riservato, dovrebbe superare i 20 milioni di euro, ben giustificati dalla bellezza architettonica e anche della storia che la proprietà racchiude fra le sue mura.

Villa Antinori di Monte Aguglioni a Scandicci, dal 1498 al 1517 fu di proprietà della nobile famiglia Del Giocondo, ed è la moglie del mercante fiorentino Francesco del Giocondo la donna ritratta intorno al 1505 da Leonardo Da Vinci nel celebre dipinto “La Gioconda“. Lisa Gherardini sarebbe quindi “La Monnalisa“, da cui prenderebbe anche il nome, il quadro più famoso al mondo dell’artista oggi esposto al Museo del Louvre a Parigi, che non venne mai consegnato alla famiglia Del Giocondo perchè sembra che Leonardo se ne affezionò a tal punto da non volersene separare.
Ma la storia di Villa Antinori non si ferma qui, perchè sembra sia stata la residenza del giurista e politico Baldo d’Aguglione, che Dante citò nella Divina Commedia come il “villan d’Aguglion”. Fu Baldo d’Aguglione nel settembre 1311 ad emettere la sentenza che escluse Dante dall’amnistia, impedendo al Sonno Poeta di poter rientrare in Patria dopo l’esilio.
Rinnovata all’inizio del XX secolo con grande amore dalla Marchesa Nathalie Antinori e dal fratello, l’architetto Egisto Paolo Fabbri, grande cultore dell’arte e collezionista di Cézanne, Villa Antinori è anche l’immagine simbolo delle etichette dei vini di una delle migliori cantine italiane che hanno fatto la storia del Chianti.

Villa Antinori

In una posizione privilegiata a 5 minuti da Firenze, la proprietà di 3.700 mq comprende la villa principale di 2.800 metri quadri, la cappella, la casa del custode, gli edifici ad uso agricolo tra cui tre limonaie, e il parco di 27 ettari che comprende un giardino all’italiana progettato dall’architetto paesaggista inglese Cecil Pinsent.
La famiglia Bini, imprenditori pratesi nel campo del tessile e proprietari della villa la acquistarono negli anni Sessanta da Enrico Befani, imprenditore tessile e presidente della Fiorentina, rilevando anche la parte della proprietà che apparteneva alla famiglia Moratti. Paolo Bini, che ha da sempre abitato con la famiglia a Villa Antinori, ha giustificato la vendita per via della sua grandezza sproporzionata rispetto alla loro presenza fatta da 3 persone, e ha affidato le trattative alla Lionard Luxury Real Estate, che ha il mandato anche di altre ville di lusso molto esclusive in Toscana.