Villa Arconati, il Castellazzo riapre in tutto il suo splendore [FOTO]

09/05/2016

La villa, situata a Castellazzo di Bollate, sarà aperta tutte le domeniche, dal 24 aprile fino al 23 ottobre 2016

Villa Arconati, il Castellazzo riapre in tutto il suo splendore [FOTO]

Villa Arconati, chiamata anche il Castellazzo, riapre in tutto il suo splendore ogni domenica fino al 23 ottobre 2016. Grazie all’opera di restauro da parte della Fondazione Augusto Rancilio, la piccola Versailles di Milano potrà essere visitata dal pubblico. Le visite guidate faranno scoprire la villa fino alle eleganti sale del Piano Nobile, un percorso intriso della storia di questo luogo affascinante, passando dall’Alcova, la Sala da Ballo, la Sala Rossa, le stanze da letto dei padroni di casa, e per la prima volta fino al giardino monumentale di Villa Arconati che può essere interamente visitabile in autonomia.

Villa Arconati

Tutti conoscono la Villa Reale di Monza, ma a pochi minuti da Milano sorge quella che viene considerata una rivisitazione all’italiana della Versailles di Luigi XIV. Villa Arconati è una struttura espressione del barocchetto lombardo affiancata da una chiesetta e dal borgo rurale, composta dalla corte d’ingresso e da quella nobile, con un portico affacciato verso un meraviglioso giardino dove si scoprono fontane, gruppi scultorei, il padiglione della voliera, labirinti, boschetti e il parco dei cervi. All’interno, pavimenti in mosaico alla veneziana, infissi dipinti, affreschi e stucchi.

Villa Arconati

E oltre alla scoperta di queste meraviglie storico-artistiche con visite guidate, Villa Arconati è la suggestiva cornice di eventi e iniziative culturali, percorsi nel verde, laboratori, iniziative per bambini e adulti e dal Festival di Villa Arconati dove godere delle voci e dai suoni dei concerti di artisti musicali di fama nazionale e internazionale. Fra gli artisti in cartellone per l’edizione 2016 che si esibiranno nelle serate estive spuntano i nomi di Diana Krall che aprirà la stagione il 12 Luglio, Joan Baez, Goran Bregovic e per chiudere il mese di luglio, Cristiano De Andrè.

9295727766_e6fdd47d55_o

Alcune novità 2016 sono le nuove aree visitabili per la prima volta in assoluto, come gli appartamenti da parata di Giuseppe Antonio Arconati al primo piano, con la Stanza Rosa e lo Studiolo Turchino, la Biblioteca Busca al piano nobile con i suoi 675 volumi quasi tutti dell”800, e la sala dei ricevimenti con l’affresco di Fetonte sul soffitto.

Villa Arconati

Ma il 2016 vede soprattutto la novità da parte del pubblico di poter ammirare liberamente il giardino all’italiana godendo dei giochi d’acqua della fontana del Delfino e della limonaia, due aree da poco restaurate.

Se non avete approfittato delle Giornate FAI di Primavera 2016 per visitare i gioielli italiani vi invitiamo a non perdere l’occasione per scoprire questa location. L’ingresso alla villa permette l’accesso tutte le domeniche senza limiti di tempo al giardino e al piano terra, dove è stato allestito anche un laboratorio con attività pensate per coinvolgere adulti e bambini in modo innovativo e divertente.