Villa reale di Marlia: la tenuta storica di Lucca diventerà un hotel di lusso [FOTO]

24/03/2015

La storica Villa Reale di Marlia, a Lucca, è stata venduta dagli attuali proprietari a una coppia residente in Svizzera: dopo un attento restauro riaprità come hotel extra lusso

Villa reale di Marlia: la tenuta storica di Lucca diventerà un hotel di lusso [FOTO]

Villa Reale di Marlia a Lucca, una delle più belle e importanti ville d’epoca, è stata venduta. A riverarlo è stata la società Lionard Luxury Real Estate in un comunicato: ad acquistare la splendida proprietà dagli attuali proprietari sarebbe stata una coppia residente in Svizzera. La Villa Reale di Marlia a Lucca si prepara così a diventare un hotel extra lusso: dopo l’acquisto, tutto il complesso sarà interessato da un attento restauro sotto la tutela della Soprintendenza ai Beni Culturali e riaprirà i battenti come uno degli alberghi più esclusivi della zona e non solo.

In Italia possiamo contare moltissime ville e tenute storiche di grandissima importanza e di enorme bellezza che tutto il mondo ci invidia, come le ville Palladiane in Veneto. Tra questi citiamo il castello più grande al mondo, che ora è in vendita a Siena. Anche la storica tenuta della Villa Reale di Marlia passa di proprietà e cambia vita, preparandosi a diventare un hotel di lusso in una delle zone più gettonate anche dal turismo d’élite.

Costruita a partire dal XV nella campagna che si affaccia su Lucca, da ricchi banchieri e mercanti di seta, divenne celebre per aver ospitato Elisa Bonaparte Baciocchi, nominata principessa di Lucca e Piombino e granduchessa di Toscana dal fratello Napoleone Bonaparte. Acquistata nel 1806, fu unita in seguito alla villa adiacente di proprietà del vescovo, diventando un’unica proprietà.

Scorrendo le bellezze del luogo, si comprende come mai la principessa di Lucca abbia deciso di renderla una delle tenute più belle della zona. La villa è circondata da un parco di 19 ettari in stile inglese che conserva ancora parti originali del Seicento tra cui lo splendido Teatro di Verzura, costruito all’aperto nel 1652, con pareti di siepi di tasso e statue di terracotta che rappresentano i personaggi della Commedia dell’Arte.

Qui spesso si esibiva il maestro Niccolò Paganini come direttore d’orchestra: la sua presenza pare fosse molto gradita alla principessa tanto da far nascere voci su una presunta relazione amorosa tra i due.

L’interno si sviluppa su 18mila mq: tra le bellezze che si possono ammirare ancora oggi, c’è il grande salone delle feste. Negli anni la tenuta ha visto diversi passaggi di proprietà, dai Duchi di Parma agli Asburgo Lorena, fino al re Vittorio Emanuele II di Savoia che la cedette al principe Carlo di Borbone. Morto l’ultimo erede nel 1918, venne messa in vendita e acquistata nel 1924 dai conti Pecci Blunt: ora Villa Reale di Marlia ha dei nuovi proprietari e una nuova vita.