Vini bianchi fruttati: i nomi delle migliori bottiglie
Quali sono i nomi delle migliori bottiglie di vini bianchi fruttati? Quando scegliere un vino bianco fruttato e quali sono quelli fermi o frizzanti da preferire? Ecco l’elenco delle qualità più pregiate, i consigli sugli abbinamenti e tutto quello che c’è da sapere sui vini bianchi fruttati
I nomi delle migliori bottiglie di vini bianchi fruttati sono tanti, vini da intenditore da gustare in abbinamento con diversi piatti e che si riconoscono per il profumo di uno o più frutti all’olfatto. In Italia si producono diverse qualità di vini bianchi assolutamente imperdibili, dai vini bianchi fruttati fermi a quelli frizzanti, ma scopriamo insieme i nomi dei vini bianchi fruttati da non perdere.
Quando scegliere un vino bianco fruttato
Quando scegliere un vino bianco fruttato? I vini bianchi fruttati sono particolarmente indicati in abbinamento con i piatti di frutti di mare cotti, soprattutto nelle versioni secche, ma anche con la frutta soprattutto in estate.
Il Pinot bianco con note fruttate è l’ideale con antipasti leggeri e come aperitivo, mentre lo Chardonnay va abbinato alla carne bianca e ai risotti. I vini bianchi fruttati, per le loro qualità all’olfatto si sposano molto bene con i dessert alla frutta e in particolare con le crostate.
[npleggi id=”76011″ testo=”Abbinare il vino bianco al cibo, regole ed esempi”]
Vini bianchi fruttati fermi
I vini bianchi fruttati fermi sono vini freschi e profumati che, come tutti gli altri vini fermi, non sono sottoposti a processi di spumantizzazione, per contrasto con quelli frizzanti. Queste qualità di vini possono avere note di frutti a polpa bianca come la mela verde, la noce di cocco o la pera, accenti di frutti a polpa gialla come la pesca, o di frutti esotici e agrumi. Ma ecco i nomi dei vini bianchi fruttati fermi più celebri.
Gewürztraminer
Il Gewürztraminer è un vino aromatico dai profumi tropicali e speziati, prodotto sia in Italia che all’esterno. Tra le bottiglie più famose il San Michele Appiano DOC dell’Alto Adige e il Domaine Zind Humbrecht con sentori di frutta tropicale e spezie.
Asti DOCG
Le bottiglie di Asti DOCG sono tra le più celebri di bianchi fruttati, come il Fontanafredda Galarej, un moscato bianco con note di biancospiro e arancia, frutta bianca e salvia.
Sauvignon Blanc
Le bottiglie di Sauvignon Blanc sono molto apprezzate dagli intenditori di vini pregiati e tra le più celebri ricordiamo l’Alto Adige Sauvignon DOC Winkl Terlan con sentori di albicocca, mandarino e frutto della passione, e il ben più costoso Sancerre Blanc “Edmond” Domaine Alphonse Mellot con note di miele, vaniglia e frutti esotici.
Chardonnay
Anche i vini a base di uve Chardonnay sono celebri tra i bianchi fermi fruttati. Tra le bottiglie più apprezzate ci sono il Curtefranca Bianco DOC Bellavista con accenti di mela, pera e frutta tropicale, e l’Alto Adige Chardonnay DOC Terlan con note di mango, melone e frutto della passione.
[npleggi id=”75619″ testo=”I migliori vini bianchi fermi, l’elenco”]
Vini bianchi fruttati frizzanti
I vini bianchi frizzanti fruttati, come già anticipato, presentano una moderata effervescenza carbonica, e si collocano quindi a metà strada tra i vini fermi e gli spumanti. Ecco i nomi dei vini bianchi fruttati frizzanti da ricordare.
Prosecco
Il Prosecco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e Fruili Venezia Giulia che vanta note di pesca e sfumature di bacche di vaniglia.
Franciacorta DOCG
I vini Franciacorta DOCG sono tra i più celebri del nostro Paese, prodotti in Lombardia con uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Tra i maggiori produttori di spumante Franciacorta ricordiamo Berlucchi e Ca’ Del Bosco.
[npleggi id=”69611″ testo=”8 cantine della Franciacorta da visitare”]
Oltrepo Pavese Metodo Classico DOCG
L’ Oltrepo Pavese Metodo Classico DOCG viene prodotto nella provincia di Pavia e tra le bottiglie più buone ricordiamo il Berté & Cordini con note fruttate e floreali e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Metodo Classico DOCG Le Vigne di Alice con note di pesca matura e mela renetta.
Trento DOC
Trento è celebre per la produzione di Chardonnay e Pinot Nero, ma tra le bottiglie di bianchi frizzanti i più famosi sono i vini Ferrari, dal “Perlé” con note di fiori di mandorlo e mela renetta al “Maximum” dal bouquet più complesso.
[npleggi id=”76783″ testo=”Vini bianchi frizzanti: le bottiglie italiane pregiate”]
[npleggi id=”40617″ testo=”Vini bianchi italiani, i più pregiati del nostro Paese da Nord a Sud”]