Vini bianchi piemontesi, le bottiglie pregiate [FOTO]
Quali sono i vini bianchi piemontesi più famosi, le bottiglie più pregiate che tutti gli intenditori amano? Nella regione vengono prodotte alcune delle qualità DOC e DOCG più celebri nel nostro Paese, dai vini bianchi Gavi agli Arneis e non solo: le foto e i dettagli delle bottiglie di vini bianchi pregiati del Piemonte da non perdere
Le bottiglie pregiate di vini bianchi piemontesi sono tante, nella regione si producono infatti alcuni dei vini pregiati più amati in Italia e nel mondo, non solo bianchi ma anche rossi e rosati di alto livello spesso pluripremiati. Il Piemonte è una delle regioni vitivinicole più importanti del nostro Paese, con oltre 30 mila cantine su circa 52 mila ettari di terreni vinati, aree da cui si producono soprattutto vini bianchi DOC e DOCG. Scopriamo quindi quali sono i vini bianchi piemontesi migliori da gustare.
Arneis
Il vino bianco piemontese Arneis viene prodotto con le sole uve del vitigno omonimo e ha colore paglierino chiaro e un odore delicato con eventuali sentori di legno. Tra le bottiglie più famose ricordiamo il Roero Arneis DOCG “Canorei” Tenuta Carretta e il Langhe Arneis DOC La Trava.
L’Arneis Spumante si produce solo con uve del vitigno di Arneis e ha un sapore elegante con note fruttate all’olfatto, perfetto da usare come vino da aperitivo, uno dei vini bianchi piemontesi più pregiati.
[npleggi id=”40189″ testo=”Vini piemontesi: rossi, bianchi e DOCG più famosi”]
Asti DOCG e Moscato d’Asti DOCG
Chi di noi non ha mai sentito parlare dell’Asti Spumante piemontese? Si tratta di un vino dal profumo delicato e dal sapore dolce prodotto con una spumantizzazione attraverso metodo fermentativo in bottiglia o in autoclave, tuttora considerato il più grande spumante italiano.
Gli Asti Spumante e Moscato d’Asti vengono prodotti con uva Moscato nelle province di Asti, Cuneo e Alessandria, vini pregiati nati da una varietà di uve già presente qui dal Medioevo.
[npleggi id=”76437″ testo=”Le migliori cantine piemontesi”]
Il Gavi o Gavi Cortese
Il vino bianco piemontese Gavi ha sempre più successo negli ultimi anni. Il suo nome è legato a uno dei 10 comuni in provincia di Alessandria in cui si produce e si ottiene con le uve del vitigno Cortese coltivato in Val di Lemme.
È prodotto anche nelle tipologie frizzante e spumante.
[npleggi id=”40617″ testo=”Vini bianchi italiani, i più pregiati del nostro Paese da Nord a Sud”]
Erbaluce di Caluso o Caluso
L’Erbaluce di Caluso si ottiene dalle uve del vitigno Erbaluce nei territori di 33 comuni nella provincia di Torino, Vercelli e Biella.
Ha un colore limpido e brillante, un sapore secco e fresco e viene prodotto anche nel tipo “spumante”. Con le stesse uve si produce anche il Moscato Passito dal sapore più dolce.
[npleggi id=”75653″ testo=”Vini bianchi frizzanti, i migliori “]
Colli Tortonesi
Con le uve di Cortese, Favorita, Muller Thugau, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling, Barbera, Chardonnay e Sauvignon si producono i vini bianchi Colli Tortonesi più celebri, vigneti che si trovano nella provincia di Alessandria e in particolare a Tortona. Tra i più celebri il Cortese e il Cortese Frizzante dal sapore più vivace.
Trovate i prezzi dei vini piemontesi più gustosi indicati sia sui rispettivi siti ufficiali che in alcuni degli e-shop più celebri come Tannico.
[npleggi id=”75619″ testo=”I migliori vini bianchi fermi, l’elenco”]