Vini della Liguria: i più pregiati
Quali sono i vini della Liguria più pregiati? Vi proponiamo la lista dei vini liguri bianchi e rossi più apprezzati, le bottiglie di vini pregiati della Liguria a denominazione DOC e IGT e i dettagli delle etichette più note, tra le migliori della Penisola
I vini più pregiati della Liguria sono tanti, bottiglie dai nomi più o meno celebri che in alcuni casi raggiungono cifre molto elevate. Il territorio della Liguria è quasi interamente montuoso e collinare, tuttavia la vite viene coltivata qui da secoli e nella regione si producono diverse varietà di vini rossi, bianchi e rosè di pregio. Scopriamo insieme l’elenco dei vini pregiati della Liguria.
Vini liguri bianchi
Tra i vini bianchi italiani più pregiati, quelli liguri conquistano un posto di primo piano. I vini liguri bianchi sono diversi, ecco i nomi delle etichette più famose, prodotte nei comuni di Imperia, La Spezia, Genova e Savona.
Bianchetta Genovese
Il Bianchetta Genovese viene prodotto con uve del vitigno omonimo all’85% ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca bianca. Ha colore giallo paglierino e sentori delicati all’olfatto, perfetto da abbinare al pesce.
Cinque Terre Schiachetrà Doc
Dopo aver visto i migliori vini piemontesi, ecco una delle bottiglie DOC della Liguria: il Cinque Terre Schiachetrà viene prodotto nella fascia collinare di La Spezia con uve di Bosco, Albarola e/o Vermentino, un vino bianco dal sapore secco e dal profumo intenso.
Colline di Levanto DOC
Prodotto nella zona omonima di La Spezia, il Colline di Levanto è un vino DOC prodotto con uve di Vermentino, Albarola e Bosco, dal caratteristico sapore secco e armonico, perfetto da consumare in abbinamento con il pesce.
Moscato Golfo del Tigullio DOC
Il Moscato Golfo del Tigullio DOC viene prodotto con le sole uve di Moscato bianco e ha un sapore dolce e vivace. È uno dei vini bianchi più adatti per gli abbinamenti con i dessert.
Riviera Ligure di Ponente: Pigato e Vermentino
Il Pigato della Riviera Ligure di Ponente ha colore paglierino più o meno carico e un sapore mandorlato, mentre il Vermentino prodotto nella stessa zona ha un odore più delicato e un sapore fruttato più fresco e deciso.
Vini rossi liguri
Nella classifica dei vini rossi italiani più pregiati rientrano anche alcune delle bottiglie prodotte in Liguria. Ecco i vini rossi liguri più celebri.
Ciliegiolo
Il Ciliegiolo viene prodotto con uve del vitigno omonimo e con aggiunta di altri vitigni a bacca nera non aromatici. Lo troverete in commercio nei tipi “frizzante” e “novello”, un vino da pasto dall’odore fruttato e intenso.
Colline di Levanto DOC
Nella zona di Colline di Levanto a denominazione di origine controllata viene prodotto un vino rosso pregiato con uve di vitigni Sangiovese, Cigliegiolo e con aggiunte eventuali di altri vitigni a bacca rossa. Ha colore rosso rubino intenso e sapore asciutto ma armonico.
Ormeasco di Pornassio
L’Ormeasco di Pornassio si produce in 13 comuni della provincia di Imperia con uve di Dolcetto o Ormeasco al 95%. È un vino da pasto che si produce anche nei tipi “Sciac-trà” e “Superiore” dal profumo delicato e dal sapore fresco ma secco.
Rossese di Dolceacqua DOC
Il Rossese di Dolceacqua è un altro vino prodotto nella provincia di Imperia, nel paese omonimo, quasi esclusivamente con uve di questo vitigno. È un vino rosso dolce e delicato, che con un anno di invecchiamento e una gradazione di 13° può ottenere la qualificazione di “Superiore”.
Vini pregiati della Liguria
I vini pregiati della Liguria sono diversi, sia bianchi che rossi. Tra i nomi più celebri ricordiamo il Campogrande Cinque Terre Sciacchetrà Doc 2011 – Campogrande che arriva ai 149 euro a bottiglia, il Possa e il Forlini Cappellini, ma vediamo nel dettaglio l’elenco dei vini DOC e IGT della Liguria.
Vini DOC della Liguria:
Vini della Ligura IGT
Scoprite anche i migliori vini del Veneto.