I migliori vini italiani per ogni regione
Una carrellata dei migliori vini italiani per regione, per conoscere tutte le bottiglie pregiate da non perdere. Il territorio italiano offre il terreno perfetto per la coltivazione di uve da cui vengono ricavati vini rossi italiani migliori e vini bianchi.
Quali sono i migliori vini italiani per regione? La lista dei bianchi e rossi che soddisfano i palati più esigenti, è lunga, e attraversa tutto il territorio italiano. Da Nord a Sud, le eccellenze da non lasciarsi sfuggire sono numerose e comprendono bottiglie pregiate inserite nelle guide enologiche più autorevoli. Dai vini bianchi toscani ai rossi del Trentino Alto Adige, scoprite insieme a noi i vini rossi italiani migliori e i bianchi da intenditori, tutte le bottiglie da non perdere, suddivise per regione!
Vini del Trentino Alto Adige
Vini bianchi trentini
Una regione ricca di vini bianchi è il Trentino Alto Adige. Qui, si producono Pinot Bianco Trentino coltivato in media e alta collina, Spumante Südtiroler e Trentino Chardonnay, fresco ed elegante. L’elenco dei vini bianchi trentini comprende anche Trentino Sauvignon, Trentino Müller Thurgau, Trentino Nosiola, Pinot Grigio Trentino.
Vini rossi trentini
La gamma dei vini rossi del Trentino è molto diversificata e si compone di Blauburgunder Pinot Nero, Cabernet Lagrein, Colli di Bolzano. Comprende anche Lago di Caldaro con sapore armonico e gradevole, Lagrein Rosato, Lagrein, Marzemino Trentino, Meranese di Collina, Schiava, Teroldego Rotaliano, dal colore rosso rubino intenso e leggero gusto di mandorla.
Leggi qui i migliori vini del Trentino Alto Adige
Vini della Lombardia
Vini bianchi lombardi
L’elenco vini italiani prodotti in Lombardia, bianchi, comprende Chardonnay dall’odore caratteristico, fruttato econ vena aromatica, Franciacorta vino DOCG, Lugana, Malvasia dal sapore secco e amabile, Moscato e Riesling Italico. Fra i nomi vini italiani legati a questo territorio, c’è anche il Riesling Renano.
Vini rossi lombardi
La lista vini italiani per regione prosegue con i vini rossi lombardi. Qui incontriamo Botticino, Cellatica, Lambrusco Mantovano. Fanno parte delle produzioni di questo territorio, anche Merlot Garda, Oltrepò Pavese, Sforzato di Valtellina, Valtellina superiore.
Vini della Toscana
Vini bianchi toscani
La lista dei vini bianchi toscani comprende Ansonica Costa Argentario, Bianco della Valdinievole, Bianco di Pitigliano, Bianco Pisano San Torpè, Candia dei Colli Apuani. In questa regione, si producono anche Isola Elba Ansonica, Moscadello di Montalcino, Vernaccia San Gimignano, Vin Santo del Chianti Classico con colore che varia dal giallo paglierino al dorato fino all’ambrato intenso, e poi Vin Santo del Chianti. Famosi e da inserire tra i vini toscani bianchi e rossi da non perdere, sono Vin Santo di Carmignano, Vin Santo di Montepulciano, Vin Santo Riserva di Cortona, dal sapore ampio e vellutato.
Vini rossi toscani
Tra i vini rossi toscani, famoso è il Brunello di Montalcino, prodotto esclusivamente con le uve del vitigno Sangiovese, localmente definito Brunello. Qui vengono prodotti anche Carmignano vino DOCG, Chianti Classico, Chianti, Morellino di Scansano, Rosso Montepulciano, Nobile di Montepulciano.
Scopri qui i migliori vini toscani da assaggiare.
Vini dell’Abruzzo
Vini bianchi abruzzesi
Fra i vini bianchi abruzzesi, il Trebbiano d’Abruzzo Vino Doc viene prodotto nelle province di L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo. Viene ricavato dalle uve di Trebbiano d’Abruzzo (Bombino bianco) e/o Trebbiano toscano, eventualmente con l’aggiunta di altre uve della zona (massimo 15%). Questa tipologia, senza dubbio fra i nomi di vini bianchi più famosi, presenta un colore paglierino e un profumo delicato e gradevole.
Vini rossi abruzzesi
In questa categoria incontriamo alcuni nomi di vini famosi. Nella regione troviamo il Montepulciano DOCG, dal colore rosso intenso con sfumature viola e granato e dal sapore asciutto, e il Montepulciano DOC, con odore intenso e profumi di frutti rossi. L’elenco dei vini rossi abruzzesi include anche Cerasuolo Montepulciano, Montepulciano Casauria, Montepulciano Vestini.
Vini della Sicilia
Vini bianchi siciliani
Proseguiamo il nostro elenco vini italiani per regione scendendo nell’isola siciliana. La lista delle bottiglie pregiate parte dal Bianco di Alcamo, dall’odore intenso e fruttato. Comprende l’Erice Spumante, il Malvasia di Lipari, il Mamertino bianco, il Menfi Feudo dei Fiori, il Moscato di Noto. Nella lista non possono mancare il Moscato di Pantelleria, prodotto nell’omonima isola in provincia di Trapani, il Moscato di Siracusa e il Vendemmia Tardiva, inserito nell’elenco dei vini siciliani bianchi e rossi da provare.
Vini rossi siciliani
Pure tra le produzioni siciliane troviamo vini italiani famosi. La tipologia dei rossi annovera Cerasuolo di Vittoria, Contessa Entellina, Erice rosso riserva, Faro, Mamertino Nero d’Avola dal sapore asciutto e corposo. Tra i vini rossi siciliani anche Mamertino Riserva e Marsala.
Leggi qui quali sono i migliori vini Siciliani.
Vini della Sardegna
Vini bianchi sardi
Abbastanza nutrita è anche la lista dei vini bianchi sardi. In questa categoria, rientrano il Malvasia di Bosa, il Moscato di Cagliari DOC, il Moscato di Sardegna, il Nuragus di Cagliari, il Sardegna Semidano dal sapore morbido e fresco, il Vermentino di Gallura, il Vermentino di Sardegna e il Vernaccia di Oristano, tra i vini sardi bianchi e rossi da assaggiare, che presenta un leggero retrogusto di mandorle amare.
Vini rossi sardi
Tra i vini rossi sardi, ricordiamo Alghero Liquoroso, Campidano Terralba, Cannonau un tipo di vino rosso dall’odore gradevole e il sapore secco. Ci sono anche Girò di Cagliari, Mandrolisai e Monica di Sardegna.