Vini rosati toscani
I vini rosati toscani vengono prodotti in diverse aree della regione, una delle più note a livello mondiale per i suoi vini pregiati e multipremiati: dai Toscana Rosato DOC ai Costa Toscana IGT, dai Maremma Toscana Rosé DOC ai Bolgheri DOC, ecco le bottiglie da non perdere di vini rosé della Toscana
I vini rosati toscani sono i più apprezzati dagli intenditori e dai wine lovers di tutto il mondo. La regione è una delle più celebri nella produzione di vini pregiati e i rosé sono tra i più acquistati, dai Toscana Rosato IGT ai Bolgheri Rosato DOC, dai vini Costa Toscana IGT ai Maremma Toscana Rosé DOC: scopriamo insieme quali sono i vini rosé della Toscana da non perdere.
Bolgheri Rosato DOC Caccia Al Palazzo
Il Bolgheri Rosato DOC Caccia Al Palazzo viene prodotto da Tenuta di Vaira con uvaggio al 70% Cabernet Sauvignon, al 15% Merlot e al 15% Syrah, un vino che si affina in tini d’acciaio e poi in bottiglia dal colore rosato leggero con note di fragola e marasca al naso, perfetto da abbinare a piatti con verdure e con gamberetti.
[npleggi id=”41279″ testo=”Vini toscani: rossi e bianchi pregiati e famosi “]
Toscana Rosato IGT 2016 – Santa Cristina
Il Toscana Rosato IGT 2016 Santa Cristina della celebre cantina Antinori, una delle cantine storiche della Toscana, viene prodotto con uve di vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, un vino fruttato dal sapore fresco e morbido da servire come aperitivo soprattutto in estate: ha colore rosato lucente e note di fragoline e lampone al palato.
[npleggi id=”76845″ testo=”Le più belle cantine della Toscana da visitare”]
Montecucco Rosato DOC “Gròttolo”
Il Montecucco Rosato DOC “Gròttolo” di Colle Massari è un vino a denominazione Montecucco DOC pregiato prodotto con uve Sangiovese al 70%, Ciliegiolo al 15% e Montepulciano al 15%. A differenza dei precedenti, questo è un vino che può essere servito sia come aperitivo che per accompagnare un intero pasto: ha colore rosato intenso e sprigiona note di frutti rossi come il lampone e la ciliegia al naso.
[npleggi id=”69655″ testo=”Vini rosati italiani: i migliori e più famosi”]
Maremma Toscana DOC Rosé
Il Maremma Toscana Rosé DOC è un vino rosato secco prodotto nel comune di Gavorrano con uve di vitigno Sangiovese. La cantina Tenuta Fertuna che lo firma usa il metodo di vinificazione in bianco delle uve a bacca nera di Sangiovese: ha colore rosa tenue e note di frutti di bosco e vaniglia all’olfatto, un vino dal sapore fresco che può essere abbinato a primi piatti, pesce, carni bianchi e formaggi stagionati.
[npleggi id=”76525″ testo=”Vini rosati francesi, le etichette più famose”]
Costa Toscana Aleatico Rosato IGT “Rosato delle Ripalte”
Tenuta delle Ripalte firma il vino Costa Toscana Aleatico Rosato IGT “Rosato delle Ripalte” prodotto con uve Aleatico al 100% vinificate in purezza. Ha colore rosa intenso e luminoso e nel suo profumo troverete accenti di fiori come la rosa canina, la viola e la marasca, mentre in bocca sprigiona tocchi fruttati delicati. È perfetto con piatti di crudi di mare.
[npleggi id=”77541″ testo=”Vini rosati pugliesi: le bottiglie da non perdere”]
Spumante Metodo Martinotti Rosé
Lo Spumante Metodo Martinotti Rosé di Principi Corsini è un vino rosé fresco e aromatico molto pregiato. Ha un colore rosato luminoso e note fruttate di fragoline di bosco, ribes rosso, lampone, petali di rosa e sambuco al naso, uno spumante rosato da abbinare a piatti come il sushi e da servire soprattutto come aperitivo.
[npleggi id=”70903″ testo=”10 champagne rosè da provare, la classifica delle migliori bottiglie”]