Vini toscani: rossi e bianchi pregiati e famosi
I vini toscani rossi e bianchi sono tra i più famosi e pregiati del mondo, bottiglie multipremiate che hanno segnato la storia del nostro Paese: dai vini toscani rossi più celebri alle bottiglie di vino bianco più ricercate dagli estimatori, ecco tutto quello che c’è da sapere sul mondo dei vini prodotti in Toscana
I vini toscani pregiati rossi e bianchi sono tantissimi. Dire che la Toscana è la terra del vino non è certo un luogo comune. L’elenco dei vini toscani famosi parte dalle eccellenze più note, quelle che hanno aperto le porte del mercato internazionale ai prodotti della regione: grandi rossi toscani, bianchi delicati, passiti e vini da dessert, le cantine toscane creano nettari divini che fanno capolino sulle tavole più prestigiose e che si inseriscono di diritto nella classifica dei migliori vini italiani.
Vini toscani rossi: i più pregiati
In tutta Italia si trovano vini di altissima qualità, che hanno conquistato il mondo, e questo è particolarmente vero per la Toscana che deve al vino anche un altro dei suoi aspetti caratteristici: le dolci colline della campagna toscana dove viti e ulivi disegnano paesaggi da sogno e che hanno conquistato star e vip, non ultimo George Clooney. Rossi e bianchi, i vini toscani sono riconosciuti tra i migliori al mondo. I vini rossi pregiati toscani sono tantissimi, la regione vanta infatti numerose zone di produzione IGT, DOCG e più di 30 DOC. Ma vediamo l’elenco dei vini rossi toscani più pregiati e famosi:
- Brunello di Montalcino DOCG, prodotto nella provincia di Siena. Parliamo di uno dei migliori vini al mondo e tra i vini italiani più pregiati e costosi. Con il Barolo, è uno dei vini italiani dotati di maggiore longevità e dà il meglio di sé dopo un lungo processo di affinamento in botti di rovere.
- Il Chianti DOGC, pregiato vino rosso toscano, è diventato quasi un simbolo della regione. La storia della Toscana si intreccia con quella del Chianti, citato in un documento per la prima volta nel 1398. D’allora la cura e la qualità è andata crescendo e oggi il Chianti vanta le denominazioni DOC e DOGC a seconda della zona di produzione, che comprende le colline del Chianti tra le province di Firenze e Siena. Il Chianti più pregiato viene prodotto nei comuni di Radda, Gaiole e Castellina in Chianti: corposo, armonico e perfetto per l’invecchiamento è uno dei più famosi vini toscani.
- Carmignano DOCG, prodotto nella provincia di Prato. Il Carmignano Rosso è prodotto in provincia di Firenze, il Via Santo Occhio di Pernice nella provincia di Prato.
- Bolgheri, vino DOC della Toscana prodotto nelle varianti rosso, rosso superiore ma anche bianco e rosato.
- Montecucco Sangiovese, prodotto nella provincia di Grosseto.
- Morellino di Scansano DOCG, prodotto nella provincia di Grosseto nelle tipologie normale e riserva.
- Vino Nobile di Montepulciano DOCG, prodotto nella provincia di Siena.
- Tignarello e Rosso dell’Isola del Giglio, vini IGT della Toscana.
Vini bianchi toscani, i migliori
Meno numerosi i vini bianchi toscani, ma anche questi tra i migliori vini bianchi italiani e nel mondo, a cominciare dalla celebre Vernaccia. Ecco l’elenco dei vini bianchi toscani migliori e più famosi:
- Vernaccia di San Giminiano, vino bianco toscano prodotto in una zona compresa tra Siena, Pisa e Firenze che coincide con il territorio del comune che gli dà il nome. Vino DOC dal 1966, è tra i vini bianchi italiani più noti e apprezzati nel mondo.
- Ansonica Costa Argentario DOC, prodotto nei territori di Manciano, Orbetello, Capalbio, Isola del Giglio e Monte Argentario.
- Bianco della Valdinievole DOC, prodotto dalle uve del vitigno Trebbiano toscano con l’eventuale aggiunta di quelle di Malvasia del Chianti, Canaiolo bianco e Vermentino o di altre uve a frutto bianco della zona.
- Bianco di Pitigliano DOC, prodotto con uve di origine vulcanica nella provincia di Grosseto.
- Isola Elba Ansonica DOC, prodotto con le uve di Ansonica bianca.
- Moscadello di Montalcino DOC, prodotto con uve di Moscato bianco con l’eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca bianca.
- Vin Santo del Chianti Classico DOC, prodotto tra Firenze e Siena con uve di Trebbiano toscano e/o Malvasia.
Dove degustare i migliori vini in Toscana
Ma dove degustare i migliori vini in Toscana? Tra i migliori ristoranti di Firenze in cui trovare le bottiglie più pregiate ricordiamo l’Enoteca Pinchiorri, ristorante tre volte stellato nella guida Michelin e presente nella più importante enciclopedia del mondo gourmet. Ma oltre ai ristoranti troverete grande ospitalità anche nei vigneti più famosi della Toscana come quelli del Chiantishire, dove si produce il famoso Chianti. Tra le cantine più caratteristiche della Toscana ricordiamo la Petra Wine, presso Suvereto, dove troverete un’imponente struttura d’accesso realizzata dall’architetto svizzero Mario Botta combinando elementi architettonici greci ed etruschi, uno dei luoghi della Toscana assolutamente da visitare dove si produce un Cabernet Sauvignon e Merlot molto apprezzato.