Vini umbri DOC e DOCG: bianchi e rossi pregiati

17/05/2017

Alla scoperta della classifica dei migliori vini umbri DOC e DOCG, bianchi e rossi famosi di questa regione. Un giro tra le cantine imperdibili di questa zona, per scoprire le denominazioni più tipiche, dall'Orvieto DOC al Sagrantino di Montefalco DOCG, e i prezzi dei vini.

Vini umbri DOC e DOCG: bianchi e rossi pregiati

Su una superficie vitata di oltre 17 mila ettari nascono e crescono i migliori vini umbri DOC e DOCG, bianchi e rossi pregiati di questa piccola regione. Le molte zone collinari sono perfette per la vinificazione dell’uva, con una produzione perfettamente equilibrata tra vini bianchi e vini rossi, che si distinguono per un livello qualitativo sicuramente elevato. Nel dettaglio, le zone trainanti della viticoltura sono quelle comprese tra Orvieto e Motefalco, rispettivamente punti di riferimento per la produzione di vini bianchi e vini rossi dell’Umbria. Tra le varie denominazioni presenti, le più celebri sono certamente il Sagrantino di Montefalco e il Torgiano Rosso Riserva, entrambi DOCG.

Vini bianchi umbri

orvietodoc

Nella classifica dei vini bianchi umbri, tra i migliori spicca, senza dubbio, l’Orvieto DOC che, da solo, rappresenta tre quarti della produzione a denominazione di origine controllata dell’Umbria. Il tipo secco si sposa bene con aperitivi, minestre di verdure e primi piatti a base di pesce, ma anche con secondi di pesce bollito e carni bianche. Il tipo amabile, invece, si accompagna solitamente con pietanze a base di fegato, formaggi saporiti e macedonie di frutta. L’Orvieto DOC dolce è indicato con foie gras, formaggi fermentati e biscotteria secca con nocciole o mandorle. Molto apprezzato anche il Grechetto Todi DOC e il Grechetto dei Colli Martani DOC, caratterizzati da profumi di mandorla e noce, con sottofondo di note minerali e frutti bianchi. Ecco una selezione dei migliori vini bianchi umbri:

  • Orvieto DOC: uno dei vini bianchi italiani più conosciuti nel mondo, la sua produzione è consentita nelle province di Viterbo e Terni. Presenta un colore giallo paglierino d’intensità variabile e ha un odore gradevole, molto delicato.
  • Grechetto di Todi DOC: vino dal colore giallo paglierino, con un quadro olfattivo che si caratterizza per le note floreali leggere, aromi di pesca, pera, mela, agrumi e, talvolta, frutta esotica. Acidità moderata e finale ammandorlato lo rendono un vino molto piacevole.
  • Bianco di Torgiano: colore giallo paglierino d’intensità variabile; profumi vinosi e floreali; al gusto è asciutto, leggermente fruttato e acidulo. Si sposa bene assieme ad antipasti di magro, minestra di farro, tagliolini agli scampi e pesce al forno.
  • Assisi Bianco: ottenuto da uve Trebbiano (50/70%) e uve Grechetto (10/30%) e il 40% di altre uve a bacca bianca, ha un odore gradevole e fresco, con sapore leggermente fruttato. Perfetto sia per il momento del pasto sia per l’aperitivo.

Leggi qui la storia del vino in Italia

Vini rossi dell’Umbria

sagrantinoumbro

Sebbene sia presente una parte bianchista molto apprezzata, i vini rossi dell’Umbria sono sicuramente i più amati. Uno su tutti, il Sagrantino di Montefalco DOCG, prodotto in provincia di Perugia, che prende il nome dall’omonimo vitigno. Sebbene sia considerato un vino autoctono, coltivato da secoli sulle colline umbre, alcune ipotesi ritengono che il Sagrantino sia di provenienza spagnola, mentre altri credono che a importarlo siano stati i frati francescani e, altri ancora, i Saraceni. Ecco una selezione dei vini rossi umbri:

  • Sagrantino di Montefalco DOCG: vino rosso potente e concentrato, di color rosso rubino intenso, talvolta con riflessi tendenti al granato. Caratterizzato da una struttura forte e tannini riconoscibili, in bocca risulta molto persistente. Perfetto in abbinamento a carni rosse e a selvaggina.
  • Torgiano Rosso Riserva DOCG: proveniente dalla zona di Perugia, è stato il primo vino in Umbria ad ottenere la DOCG. Particolarmente indicato in abbinamento a piatti di selvaggina, pollame, carni rosse e formaggi stagionati a pasta dura.
  • Assisi Rosso: prodotto con uve di Sangiovese (50/70%) e di Merlot (10 /30%), cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca rossa della zona (40%); presenta un colore rosso rubino; odore vinoso e profumato; sapore asciutto, corposo e persistente.
  • Colli Altotiberini DOC: per il vino rosso o rosato si utilizza Sangiovese dal 55 al 70%, Merlot dal 10 al 20% e altre uve rosse raccomandate nella provincia fino a un massimo del 15%. Colore rosso rubino, profumo vinoso e sapore asciutto. Da abbinare a minestre di legumi, risotti, pollo arrosto.
  • Colli Amerini DOC: dal rosso rubino in gioventù fino al granato con l’invecchiamento, è un vino che ben si accompagna a primi piatti con sughi di carne, carne cotta alla brace e formaggi dalla stagionatura media.
  • Colli del Trasimeno DOC: presenta un colore granato, più o meno intenso, tendente al rosso mattone con l’invecchiamento. Risulta corposo e vellutato; il suo profumo è gradevolmente vinoso e il gusto è persistente. Particolarmente adatto per accompagnare arrosti, selvaggina e formaggi.
  • Colli Perugini DOC: composto da Sangiovese dal 65 all’85%; Montepulciano, Ciliegiolo, Barbera e Merlot, da soli o congiuntamente, dal 15 al 35%, con una percentuale di Merlot non superiore al 10% del totale. Di colore rosso rubino più o meno intenso; odore delicato, con profumi caratteristici; al gusto è asciutto e sapido. Si accompagna a primi piatti con sughi di carne e pollame arrosto.
  • Lago di Corbara DOC: in provincia di Terni, nel territorio comunale di Baschi e in parte in quello di Orvieto, si producono diversi tipi di vino rosso raggruppati sotto l’unica denominazione Lago di Corbara. Questa tipologia di vino, ottenuta con uve Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot Nero (minimo 70%) e con quelle di Aleatico, Barbera, Cabernet Franc, Lanaiolo, Cesanese, Ciliegiolo, Colorino, Dolcetto, Montepulciano, ha colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento; odore vinoso, gradevole; sapore sapido, armonico.

Leggi qui le regole per abbinare il vino rosso al cibo

Le migliori cantine dell’Umbria

cantineumbria

Per scoprire le eccellenze vinicole umbre e i prezzi dei vini umbri, è consigliabile un giro enogastronomico tra le migliori cantine umbre. Sono davvero tante le aziende agricole presenti in questa regione, per degustare vini bianchi e rossi locali, tra bottiglie celebri ed etichette meno conosciute. Scopriamo assieme alcuni indirizzi imperdibili:

  • Azienda Fongoli: sorge sui rilievi collinari di Montefalco, in un’area vitivinicola feconda, dove nascono il Sagrantino DOCG il Rosso Montefalco DOC. La famiglia Fongoli si dedica da oltre 70 anni alla coltivazione della vite. Indirizzo: Loc. San Marco, 64 – 06036 Montefalco (Perugia)
  • Cantina di Giano – Azienda Agricola Moretti Omero: da 20 anni l’azienda produce vini biologici, tra cui il celebre Montefalco Rosso e il loro vino bianco da aperitivo “Nessuno”, composto da Grechetto e Malvasia Aromatica. In cantina troverete in vendita anche il vino sfuso. Indirizzo: Loc. S. Sabino, 19-20 – 06030 Giano dell’Umbria (Perugia)
  • Cantina Le Cimate: sorge a Montefalco, circondata da una superficie di circa 28 ettari, dove è sita anche la cantina, che ha una capacità di stoccaggio di  2.700 ettolitri, stimando cosi una futura produzione di circa 300.000 bottiglie. La vigna si estende su 19 ettari di terreno DOCG. Inoltre troverete una dependance per la degustazione in grado di ospitare 120 persone. Indirizzo: Via Cecapecore, 41 – 06036 Montefalco (Perugia)