Vinitaly 2018: espositori e novità da non perdere dell’evento di Verona

Tante le novità interessanti che scandiranno la 52esima edizione di Vinitaly 2018, l’evento dedicato al mondo del vino che si tiene a Verona al quale sono attesi espositori e visitatori da tutto il mondo: ecco tutto quello che c’è da sapere sulle date, i biglietti, i prezzi, il programma e non solo

Vinitaly 2018: espositori e novità da non perdere dell’evento di Verona

Torna Vinitaly 2018 e sono tanti gli espositori e le novità da non perdere all’evento di Verona dedicato al mondo del vino. La fiera è una delle più attese sia dagli addetti ai lavori che dagli appassionati dei migliori vini italiani, un appuntamento imperdibile in cui scoprire le novità più interessanti nel settore, le bottiglie più pregiate, le ultime innovazioni e i nuovi approcci alle tecnologie e alla tutela dell’ambiente legate alla produzione vitivinicola. Ma scopriamone di più su Vinitaly 2018, quest’anno giunto alla sua 52esima edizione.

Vinitaly 2018: tutto quello che c’è da sapere

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BhJxWiohGEZ/?taken-by=vinitalytasting”]
Vinitaly si fa sempre più internazionale, con un ricchissimo calendario di appuntamenti imperdibili che potrete consultare facilmente sul sito ufficiale aggiornato. Un anno fa l’evento ha ospitato circa 4300 espositori proveniente da 30 Paesi diversi e ha avuto un enorme successo di pubblico, numeri che quest’anno si punta a superare: si parla infatti per il 2018 di 128mila presenze da 142 nazioni diverse.
Cresce la presenza di espositori e visitatori stranieri da Francia, Spagna, Portogallo, Argentina, Stati Uniti, Però e quest’anno anche da Croazia e Georgia. Da non perdere gli stand riservati ai liquori, dal Pisco del Però alla collettiva giapponese dedicata al sakè, ma anche gli stand dedicati ai produttori biologici e artigianali.
Non manca per il 2018 in contemporanea con Vinitaly il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità “Sol&Agrifood”, in cui trovare programmi e degustazioni dedicati a pasta, salumi, dolci, formaggi, caffè, olio e non solo.

Vinitaly 2018: date, biglietti e prezzi

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BgoZoQfBcPE/?taken-by=vinitalytasting”]
Le date di Vinitaly 2018 da tenere a mente sono domenica 15 aprile – mercoledì 18 aprile, i giorni in cui la fiera dedicata al mondo dei vini entrerà nel vivo. Sul sito ufficiale dedicato all’evento troverete tutte le informazioni utili su come acquistare i biglietti anche online, ma ecco i prezzi generali dei biglietti di Vinitaly 2018:

  • 1 Biglietto giornaliero € 80 – acquistato on-line costo € 85. Valido per una persona per un solo ingresso.
  • 1 Abbonamento 4 giornate € 145 – acquistato on-line € 150. Valido per una persona e per un ingresso al giorno.

Vinitaly 2018: novità ed espositori da non perdere

DOC Maremma Toscana 8

Stando a un’analisi sulle tendenze di acquisto di vino svolta da IRI per Vinitaly, gli italiani preferiscono i vini bianchi, DOC, regionali e spumanti secchi e i rossi più richiesti sono quelli che provengono da Toscana, Emilia Romagna e Piemonte, mentre per i bianchi i preferiti sono i vini del Veneto, della Sicilia e del Trentino. Al tema sarà anche dedicata una tavola rotonda il 16 aprile a Vinitaly 2018 e diversi altri incontri.

La maison veronese Masi sarà presente a Vinitaly con un ricco programma di iniziative, nuovi prodotti e non solo. Masi Agricola, la maison della Vapolicella celebre per il suo Amarone, eccellenza nel panorama vinicolo internazionale, presenta nel corso della fiera il suo cru Colbaraca 2016, un Soave Classico prodotto con sole uve Garganega provenienti dall’omonimo vigneto sito sulle colline vulcaniche nella zona storica e classica di Soave.

Ma allo stand del marchio trovare anche i classici di Masi, Levarie Soave Classico 2017, Frescaripa Bardolino Classico 2017, Bonacosta Valpolicella Classico 2016 in nuove vesti, i Mas’Est Marzemino 2017 e Mas’Est Teroldego 2016 della linea Conti Bossi Fedrigotti e allo stand Canevel Spumanti Valdobbiadene troverete anche un’importante novità: Campofalco Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut.

Lunedì 16 il marchio celebra anche un anniversario speciale, il Trentesimo Seminario del Gruppo Tecnico Masi, con un appuntamento imperdibile, il “Masi 30 anni di Amarone a Vinitaly”. Da non perdere anche l’esclusivo party di Masi prezzo la Tenuta Canova a Lazise, una serata glamour in cui l’Amarone di Masi sarà grande protagonista.

A Vinitaly sarà presente anche Cocchi, promotore della seconda edizione del Vermouth di Torino “Riserva La Venaria Reale”, un Vermouth di solida tradizione sabauda creato in collaborazione con la Reggia di Venaria presentato all’evento in nuovo formato. Lo potrete degustare allo stand del marchio da domenica 15 a mercoledì 18.

Il Consorzio Maremma Toscana Tutela Vini sarà a sua volta presente a Vinitaly con uno stand istituzionale, pronto a proporre un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla celebrazione della DOC Maremma Toscana, una selezione di 65 etichette prodotte da 37 aziende della filiera assolutamente da conoscere, i migliori vini toscani da scoprire.

Col Vetoraz Spumanti celebra in occasione della fiera a Verona i suoi 25 anni, e per l’occasione la cantina ha realizzato una magnum di Superiore di Cartizze DOCG prodotta in edizione limitata e vestita da un decoro gioiello in brillanti originali Swarowski che la rende un pezzo da collezione. La bottiglia sarà consegnata a personaggi che si sono distinti nel proprio settore, a cominciare martedì 17 dalle premiazione degli chef Isabella Potì e Floriano Pellegrino del ristorante Bros di Lecce.