Visitate la Nautilus House, insolita casa di lusso in Messico

05/11/2014

La Nautilus House è un'insolita casa di lusso in Messico; si tratta di un edificio ispirato totalmente alla vita sottomarina, coloratissimo e davvero unico

Visitate la Nautilus House, insolita casa di lusso in Messico

Il nautilus è un particolare tipo di mollusco che vive in mare aperto, specialmente nelle fredde acque dell’Oceano Atlantico e del Pacifico. Di primo acchito non sembra altro che una comune conchiglia striata, ma al suo interno si nasconde una delle creature marine più rare e affascinanti. Un mollusco talmente speciale, per intenderci, da avere addirittura ispirato il design di una casa destinata a passare alla storia. In omaggio ad esso, nel 2006, l’architetto messicano Javier Senosiain ha progettato una struttura che ha esattamente la forma della meravigliosa conchiglia che contiene questa strana creatura, e che non a caso è stata immediatamente ribattezzata “Nautilus House“.

Si trova a Naucalpan, un popoloso comune non troppo distante da Città del Messico, ed è stata costruita nel bel mezzo di uno splendido spazio verde quasi del tutto incontaminato. Dall’esterno ricorda un rifugio dell’età della pietra, più che altro per via delle forma irregolare e delle sue strambe caratteristiche architettoniche, mentre all’interno è talmente spettacolare da sembrare quasi irreale.

Ogni singolo dettaglio della Nautilus House è in effetti scenografico e a tratti sconvolgente. Una volta varcato il cancello d’ingresso in ferro battuto, si accede ad un corridoio le cui pareti sono letteralmente tappezzate di vetri colorati, che creano un incredibile gioco di luci e di riflessi. Tutto è ovviamente a tema marino, nel pieno rispetto dell’habitat in cui questo bellissimo mollusco trascorre le sue giornate. Per il resto, tutto si può dire tranne che la Nautilus House sia una casa tradizionale. Non c’è praticamente nulla, al suo interno, che ricordi gli elementi classici di un comune appartamento o di una villa di periferia. Attraversando il corridoio, un sentiero che passa in mezzo a piante e aiuole, si giunge immediatamente in quella che dovrebbe essere la sala da pranzo. Ma non aspettatevi superfici o sedie in legno, perché il tavolo, in questo caso, non è altro che una sorta di “prolungamento” della parete stessa, e gli sgabelli sono in pietra color avorio.

Stesso discorso per il soggiorno, dove non c’è traccia di divani e poltrone. Inquilini e ospiti potranno tuttavia accomodarsi su una grande superficie in pietra di forma circolare, completamente rivestita di cuscini imbottiti. E se anche dovesse essere poco comoda come seduta poco importa, perché in questa casa quel che conta è il design, l’effetto sorpresa. Se così non fosse, d’altro canto, il lavabo del bagno padronale non avrebbe la forma e i colori di un cavalluccio marino, i fornelli a induzione non sarebbero incastrati in una nicchia che sembra una grotta sottomarina e all’ingresso non ci sarebbe un divano ultramoderno la cui struttura ricorda quello splendido fiore acquatico che è la ninfea.