Qualcuno di voi non l’avrà nemmeno mai sentita nominare, ma la location che stiamo per raccontarvi non è un luogo qualunque, ma è quella che viene considerata come la città principale del Parco Nazionale d’Abruzzo. Una destinazione che vale la pena di essere inserita tra le mete da visitare durante l’estate, magari organizzando un bel weekend in Abruzzo o scegliendola come tappa intermedia della vostra vacanza estiva. Insomma, in qualsiasi modo vogliate farlo, l’importante è fermarsi in questo località e godersela a pieno. Parliamo di Pescasseroli, una vera bellezza abruzzese, una cittadina vivace che vi permette di godervi una vacanza offrire che unisca storia, natura e relax.
Cosa fare nella bellissima località di Pescasseroli
Una località che si trova a 1167 metri d’altitudine e più precisamente ai piedi del Monte delle Vitelle. Un luogo che, rientrando all’interno dell’area dei cinque nuclei di faggete vetuste insieme ai comuni di Lecce nei Marsi, Opi e Villavallelonga, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Un luogo che quindi spicca per la sua natura, per i paesaggi che lo circondano e per il grandissimo fascino che questo borgo simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo è in grado di emanare. Ma Pescasseroli è anche un luogo che custodisce delle incredibile bellezze al suo interno, passeggiando tra le sue viuzze e lasciando che la sua storia e le sue architetture parlino per lui.
Per esempio godendosi una po’ di relax alla scoperta del suo centro storico, tra viuzze strette, botteghe e le facciate dei palazzo storici che raccontano il passato del borgo. Ma anche i tanti edifici realizzati con la pietra locale, detta anche pietra gentile, che prende il nome da una delle montagne della zona.
Un luogo che vale la pena visitare piano, ammirando bellezze come la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel XII secolo e che è stata poi ricostruita in stile gotico. Un luogo che custodisce una statua lignea della “Madonna col Bambino” del XIII secolo.
Altro luogo simbolo di Pescasseroli, poi, è il Palazzo Sipari, un edificio Ottocentesco nel quale, nel 1866 nacque il filosofo Benedetto Croce. Un edificio, costruito in stile tardo rinascimentale, distribuito su quattro piani e ricco di decorazioni e forme in stile neo-classico.
E fino a una delle architetture più belle di Pescasseroli, Infine, Castel Mancino, in cui sono ancora oggi conservati i resti di un’antica fortezza databile tra il IX e il X secolo, che venne eretta a scopo difensivo. Un luogo che si raggiunge con una piacevolissima passeggiata di meno di due chilometri e che vi garantisce di ammirare anche una panorama davvero eccezionale sulla valle circostante.
La natura unica del Parco Nazionale d’Abruzzo
Perché diciamolo, qui a Pescasseroli la bellezze da scoprire sono tante, ma la natura e il paesaggio in cui è immersa sono davvero il massimo. Il Parco Nazionale d’Abruzzo che è un vero e proprio paradiso per tutti coloro che amano organizzare delle piacevolissime escursioni a piedi o in bicicletta, ma anche a cavallo, provando le tante attività che si organizzano in loco e che sono adatte anche ai bambini,
Presso gli impianti sciistici funzionanti durante la stagione invernale, poi, potrete trovare un nuovo Bike Park, il posto ideale per gli appassionati di mountain bike. E fino alla scoperta dell’area faunistica del Parco Nazionale d’Abruzzo dove è possibile osservare tanti esemplari di diverse specie animali che sono presenti nel Parco e che vivono liberi e protetti.
Insomma, questa si che è una meta da tenere in considerazione e che vi garantisce di vivervi dei momenti unici sotto ogni punto di vista, godendo della bellezza del posto e della natura che lo circonda, e cge rende unica questa regione magica e tutte le sue località.