Voglia di partire per un weekend di stacco verso una delle zone più belle del Nord Italia? Benissimo, perché la Val Gardena è pronta per accogliervi e per farvi scoprire una delle sue località più belle, Ortisei. Una bellezza immersa tra i paesaggi incantevoli delle Dolomiti e che merita di essere visitata almeno una volta nella vita, facendo un pieno di emozioni e vibrazioni positive e godendovi dei giorni di totale stacco in un luogo che è davvero una favola.
La bellezza senza tempo di Ortisei
Una location che vi permette di staccare la spina dalla routine quotidiana e che vi consentirà di vivere delle giornate di vero relax e benessere, godendovi le atmosfere dell’autunno e di questo periodo magico sotto ogni punto di vista. Una meta che vi farà desiderare di non tornare mai più, riempiendovi di nuova energia e di un bel po’ di nuovi ricordi.
Una vera meraviglia da scoprire durante l’autunno, immergendosi nei colori magnifici del foliage che in questa stagione colora tutto con sfumature calde e avvolgenti. Una meta che è una vera bellezza e che vi garantisce di viversi dei giorni di pace e relax.
Cosa vedere a Ortisei, in Val Gardena
Ma cosa vedere a Ortisei una volta raggiunta? Beh, senza dubbio una tappa obbligatoria è nel suo centro storico, una bellezza sotto ogni punto di vista, un’isola pedonale che viene definita come la più bella delle Dolomiti, una passeggiata piacevolissima, in cui ammirare la particolarità delle architetture di Ortisei e in cui concedersi un bel caffè in uno dei suoi locali e un pranzo in uno dei suoi ristiranti in cui assaggiare e prodotti tipici del posto e della regione.
Proseguendo con la vostra passeggiata, poi, ecco che avrete modo di imbattervi nella bellissima chiesa parrocchiale di Ortisei, la chiesa di Sant’Ulrico e dell’Epifania del Signore. Un edificio databile alla fine del Settecento, e che spicca per il suo suo grande campanile a cipolla.
Altra architettura da scoprire è la chiesa di San Giacomo, la più antica della Val Gardena e che risale XII secolo, un luogo in cui è posto un bellissimo altare in legno intagliato.
Cosa vedere nei dintorni
Ma vicino a Ortisei, ecco che un’altra tappa da programmare durante la vostra gita in Val Gardena è l’abitato di Santa Cristina e al balcone panoramico patrimonio dell’UNESCO Mastlé di Santa Cristina.
Altro luogo da mettere in agenda visitando Ortisei, è il paesino di Bulla, in cui potrete visitare dei vecchi mulini del 18°-19° secolo, di cui, il Mulino Rumanon, restaurato nel 1999 è ancora funzionante.
Una destinazione piena di bellezza e in cui staccare davvero la spina, per riconnettersi con la natura e con l’energia unica delle Dolomiti. Ma anche una meta in cui scoprire i sapori tipici locali, legati alla tradizione del posto e a quella della regione.
Le specialità locali
Per esempio provando specialità come i Crafucins (Schlutzkrapfen, ovvero dei ravioli ripieni di spinaci) o il Puessl (Schmarren di mele, che sarebbe una sorta di frittata dolce. Ma anche i conosciutissimi canederli, il Gröstl, una rosticciata di carne e patate o gli gnocchi.
La meta ideale per concedersi qualche giorno di stacco totale dalla frenesia della vita quotidiana, riscoprendo il piacere del vivere lento, la bellezza della natura e le atmosfere uniche che solo un luogo autentico come Ortisei vi saprà donare. Una località da cui programmare tantissime escursioni, per non perdersi nulla di questa zona e della bellissima Val Gardena, una perla del Trentino-Alto Adige che vale la pena scoprire organizzando subito un tour della regione e delle sue piccole perle, di cui Ortisei fa parte.