Home » Viaggi » Weekend d’inizio estate in Cilento: borghi, spiagge e siti storici da scoprire in soli due giorni

Weekend d’inizio estate in Cilento: borghi, spiagge e siti storici da scoprire in soli due giorni

Weekend d’inizio estate in Cilento: borghi, spiagge e siti storici da scoprire in soli due giorni
Lettura: 5 minuti

Tra mare, borghi e panorami strepitosi, il Cilento è una delle destinazioni perfette per una vacanza all’Italiana…


La Campania resta sempre una regione di grande fascino e dalle mille sfumature. E’ la regione della città vibrante di Napoli, quella inebriante della Costiera Amalfitana, quella dei borghi marinari che sono delle vere chicche e dai paesaggi ricchi di vegetazione che sanno essere dei posti rigeneranti unici.

La Campania è mare e sole, è cucina e tradizioni, è storia e cultura, è relax e divertimento. Se c’è una zona della Campania che ha tutto questo nella sua essenza, quella è senza dubbio il Cilento.

Il Cilento è da sempre un territorio che richiama molti turisti che vanno alla ricerca di esperienze inedite e luoghi da favola, perché proprio qui si trovano alcuni siti Unesco molto importi. La zona del Cilento si snoda per 100 km nella zona della Campania meridionale più precisamente nella zona di Salerno. Le scogliere e i promontori, le spiagge dalla sabbia bianca e il mare blu dialogano con le suggestive Dolomiti del Mezzogiorno, le cui vette superano quasi i 1500 metri.

In questa destinazione dal fascino irresistibile non è così difficile vivere una vacanza speciale che resta nel cuore per sempre, i motivi sono tanti, i luoghi da amare non si contano, i sapori da gustare davvero squisiti, le esperienze davvero uniche.

Ecco qualche suggeromenti per una vacanza seppur breve in Cilento per inaugurare l’estate

Visitare il Parco Archeologico del Cilento è immergersi nella storia

Per conoscere il Cilento si deve proprio partire da Paestum, il posto che per la sua bellezza ha ricevuto il riconoscimento di sito UNESCO. Qui si trova uno dei più bei Parchi Archeologici d’Italia con i siti di Paestum e di Velia, due antiche città della Magna Grecia e con Marina di Camerota che ha delle meravigliose grotte Preistoriche. Il Parco di Paestum è da sempre una destinazione di riferimento, basti pensare che nel 700 era una meta del Grand Tour in cui sono passati tanti intellettuali curiosi e affascinati dell’immergersi proprio nella storia e viverla da vicino. Queste sensazioni non si sono mai perse e ancora oggi sono quelle che provano sia i viaggiatori nel momento in cui la scelgono che dopo che l’hanno vissuta. Non è difficile che questo accada se si pensa che qui si respirano 3000 anni di storia tra i templi dorici che sono tre quello di Hera, Atena e di Nettuno. Passeggiare tra le rovine è un’esperienza increbile.

Dalla storia alla Natura: fare un’esperienza di trekking Parco Nazionale del Cilento

“Immergersi” potrebbe essere questa la parola giusta per descrivere una vacanza nel Cilento che può rivelarsi indimenticabile. Se vi siete regalati una tappa nel Parco Archeologico del Cilento, è il momento di immergersi nella natura, nei suoi paesaggi incredibili dove ricca è la vegetazione, inebrianti i sapori, meravigliosi i panorami. Tra i percorsi più suggestivi vale la pena percorrere uno di quelli che arriva fino al monte Gelbison, per ritrovarsi dall’alto ad ammirare una vista mozzafiato in cui il blu del mare bacia quello del cielo. Chi vuole fare quello uno di quelli interni tra i più belli c’è quello che porta verso le sorgenti del Sammaro, fino alla suggestiva Grotta di Jacopo, un percorso particolarmente indicato per i più esperti. Il più particolare è invece il Sentiero delle Sughere famoso per la presenza di tante querce da sughero e da castagneti. Un consiglio se siete dei camminatori non perdetevi se avete tempo di fare un’esperienza di trekking verso la vetta del Monte Bulgheria qui si vede un panorama unico sul Golfo di Policastro, passando per la Grotta degli Eremiti, eremo, sul finire del primo millennio, di monaci italo-greci.

Vistare almeno uno dei bellissimi borghi del Cilento

La zona del Cilento è anche un grande scrigno di borghi meravigliosi così belli da essere spesso delle scenografie per set cinematografici, fonte di ispirazione per artisti o più comunemente mete per una vacanza indimenticabile in perfetto stile italiano.

L’imbarazzo della scelta è dunque davvero tanto ma se proprio volete scegliere quelli più iconici, vale la pena mettere in cime alla classifica Acciaroli. Questo piccolo borgo marinaro oltre ad avere una spiaggia bellissima e un mare cristallino rapisce per la sua anima marinara che è stata anche fonte di ispirazione per Ernest Hemingway.

Non meno importante è Santa Maria di Castellabate noto per essere uno dei borghi più belli d’Italia nonché la destinazione turistica per eccellenza della zona. Questo borgo famoso per il suo labirinto di vie in cui perdersi per scoprire degli scorci suggestivi o botteghe artigianali uniche, è anche noto per essere stato protagonista del film Benvenuti al Sud.

Al terzo posto vogliamo mettere Agropoli un borgo tipicamente medievale noto per le sue botteghe artigianali e per le sue locande tipiche in cui assaggiare il buon cibo cilentano quello di mare e sicuramente la mozzarella di bufala! Da non perdere in questo borgo l’antico Castello a pianta triangolare che si raggiunge percorrendo il centro storico.