Il ritorno al lavoro segna un momento di riorganizzazione e rinnovamento, non solo per le nostre agende, ma anche per gli spazi che abitiamo. Oggi più che mai, il confine tra la vita domestica e quella professionale è sfumato, e la nostra casa è diventata il centro di entrambi i mondi. Questo ha spinto i marchi di design d’interni a ripensare gli oggetti di uso quotidiano, trasformandoli da semplici strumenti a elementi di stile che ispirano e migliorano la nostra routine. In questo scenario di continua evoluzione, Marta Ortega, alla guida di Inditex, dimostra ancora una volta una visione sorprendente e innovativa. L’ultimo progetto di Zara Home si discosta dall’ordinario, proponendo una collezione che va oltre i confini del semplice arredamento per la casa per esplorare un territorio inaspettato: quello del design per l’ufficio e della cancelleria. Non si tratta di una linea di prodotti qualunque, ma di un progetto che unisce l’estetica pura del modernismo a un’eleganza quotidiana, che trasforma totalmente la tua scrivania. Questa audace mossa conferma la traiettoria di Zara Home, che sotto la sua direzione si è affermata come un laboratorio creativo dove l’arte e il design si fondono con la vita di tutti i giorni.
L’Architettura purista di Le Corbusier ispira la collezione

Il fascino di questa nuova collezione risiede profondamente nelle sue radici intellettuali, che affondano in uno degli “episodi” più significativi della storia dell’architettura. L’ispirazione non è casuale, ma proviene da un vero e proprio capolavoro del movimento purista: la Maison-Atelier Ozenfant, progettata a Parigi negli anni ’20 da due giganti del modernismo, Le Corbusier e Pierre Jeanneret. Questa abitazione-studio, creata per il pittore Amédée Ozenfant, incarna l’essenza di un’architettura che rinuncia a ogni orpello decorativo in favore della funzionalità, della geometria essenziale e di una profonda ricerca sulla luce e sulla proporzione. Trasportare questo linguaggio rigoroso ma poetico nel mondo della cancelleria e degli accessori per l’ufficio è un’operazione audace e raffinata. La collezione cattura l’anima di quell’estetica senza tempo, interpretandola con linee pulite, superfici lisce e volumi essenziali in cui la funzione guida la forma. L’assenza di eccessi non è sinonimo di freddezza, ma di una bellezza intrinseca che si percepisce in ogni dettaglio. Il collegamento con la visione di Le Corbusier non si limita all’estetica, ma rispecchia anche un’esigenza contemporanea: quella di creare ambienti di lavoro che favoriscano la concentrazione e l’armonia, trasformando la scrivania in uno spazio di serenità produttiva.
La collezione Zara Home che trasforma il tuo spazio Home Office

La collezione presentata da Zara Home è un’espressione di coerenza estetica che si manifesta in ogni singolo pezzo, dal più piccolo accessorio di cartoleria di design ai mobili più imponenti. L’intera linea è caratterizzata da un filo conduttore fatto di materiali naturali e una palette di colori neutri, elementi che creano un’atmosfera di calma e ordine. Ogni oggetto sembra essere stato concepito per rendere i gesti quotidiani un esercizio di stile e di consapevolezza.
Gli accessori da scrivania, come i tagliacarte, i portapenne e i calendari da tavolo, sono scolpiti in forme che richiamano la purezza architettonica, invitando a una gestione del lavoro ordinata e armoniosa. I materiali, come la pietra e il legno, offrono una sensazione di solidità e durabilità che contrasta con la frenesia del mondo digitale. L’attenzione al dettaglio si ritrova anche nelle agende e nei planner, le cui copertine sobrie e raffinate invitano alla riflessione e alla pianificazione.
Ma è nella sezione dedicata all’arredamento che la collezione trova la sua massima espressione. Le scrivanie si distinguono per le loro linee nette e le superfici essenziali, mentre le sedie da ufficio sono progettate per coniugare comfort e sobrietà. L’intero assortimento è pensato per adattarsi sia a un home office che a uno studio professionale, con un linguaggio coerente e senza tempo. Attraverso questa collezione, la visione di Marta Ortega si manifesta chiaramente: trasformare Zara Home in una piattaforma culturale dove i prodotti non sono semplici oggetti, ma strumenti di vita capaci di riflettere un pensiero estetico e filosofico, proiettando la tradizione del design in un contesto attuale e proiettandola verso il futuro.