Cronos, tempo: i due giovani studenti dell'Istituto di Design di Torino hanno ricevuto una menzione al MYDA per il loro progetto rivoluzionario
Tutto parte dalla riflessione sulla nautica moderna, tra cui anche il desiderio di riscoprire la navigazione lenta, secondo i ritmi del mare
L'ispirazione arriva dal mondo della vela e dai vecchi galeoni, rivisitati in chiave contemporanea in modo da immergersi nell'ambiente
Cronos è stato progettato per essere una barca adatta alla vita di mare, seguendo i ritmi e senza forzare la navigazione in modo da avere un minore impatto ambientale
Altro aspetto è il design che punta ad armonizzare interni ed esterni per creare una maggiore armonia anche con i panorami delle città marine
Attenzione ai dettagli da parte dei due giovani designer che hanno ideato una barca innovativa, che spezza con la tipicità degli yacht
Cronos è pensato per tornare a vivere il mare e non come un appartamento di lusso galleggiante in cui chiudersi mentre si naviga
Predominanza degli spazi aperti: da qui passa il riappropriarsi della vita in barca, passando la maggior parte del tempo all'aperto
Maggiore armonia tra interni ed esterni e un'apertura sull'orizzonte del mare: il piacere di una navigazione lenta, tra tradizione e modernità
Gli ambienti interni sono pensati aperti e soleggiati, per assaporare la bellezza del mare anche al chiuso: a rendere piacevole il soggiorno elementi di design
Poche porte, open space e un tocco di personalità: la barca torna a essere un mezzo per la navigazione senza perdere originalità
L'armonizzazione degli spazi interni ed esterni permette di godere del viaggio in ogni momento, compresi quelli più suggestivi
Il progetto ha una grande impronta ecologica ma senza rinunciare allo stile: anche il mondo della nautica sta diventando sempre più eco-chic