Monreale Unesco
L'Unesco ha inserito l'itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità: settimo sito per la Sicilia e 51esimo per l'Italia. La decisione è arrivata dopo un lungo e attento studio da parte dell'ente internazionale, iniziato con la candidatura del 2010. L'Unesco ha riconosciuto l'incredibile sincretismo culturale che gli edifici di Palermo, Monreale e Cefalù testimoniano ancora oggi: la cultura araba e quella normanna rivivono negli splendidi edifici selezionati dall'Unesco e che da ora fanno parte del patrimonio di tutta l'umanità.
L'Unesco ha inserito l'itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità: settimo sito per la Sicilia e 51esimo per l'Italia. La decisione è arrivata dopo un lungo e attento studio da parte dell'ente internazionale, iniziato con la candidatura del 2010. L'Unesco ha riconosciuto l'incredibile sincretismo culturale che gli edifici di Palermo, Monreale e Cefalù testimoniano ancora oggi: la cultura araba e quella normanna rivivono negli splendidi edifici selezionati dall'Unesco e che da ora fanno parte del patrimonio di tutta l'umanità.