Cantina unica in un luogo unico, Petra riceve dal cielo e dalla terra il misterioso segreto che dà vita a un vino che ha l'anima della Maremma toscana. La Cantina Petra è un edificio ubicato all'interno del comune di Suvereto ed è sede della società agricola Moretti, produttrice di vino ed olio. Costruita tra il 2001 ed il 2003 per volontà di Vittorio Moretti e su progetto dell'architetto svizzero Mario Botta, la cantina occupa un'area di circa 7.200 metri quadrati e si inserisce al centro di una vasta distesa di vigneti. Essa si presenta come una struttura avveniristica, caratterizzata da una planimetria articolata che per alcuni aspetti rimanda alle antiche residenze della campagna toscana e che unisce il disegno della vegetazione a quello architettonico.
Terre da Vino e' un'azienda che rappresenta una realtà produttiva con pochi confronti in Italia.
La nuova cantina è stata costruita sbancando la collina e poi ricoprendo di terra l'edificio.
La cantina è quasi tutta costruita interrata nei possedimenti dei Marchesi Antinori.
La famiglia Antinori, viticoltori da 26 generazioni, cambiano casa traslocando la produzione di Chianti Classico in una struttura avveniristica.
Insieme alla cantina, oltre a magazzini e zona di imbottigliamento, ci sono: museo, sale degustazioni, orciaia, vinsanteria, ristorante, libreria, auditorium da 250 posti, un negozio e gli uffici.
Una cattedrale del vino posta nel ventre di una collina del Chianti a Bargino di San Casciano Val di Pesa.
Nel cuore della collina ora c'è un edificio con tre navate dove a una temperatura naturale costante di 17 gradi riposano centinaia di barriques e botti.
Nel cuore di Montepulciano, a pochi passi da Piazza Grande è situata la monumentale Cantina de' Ricci.
Numerose grotte laboriosamente ricavate nel tufo, che ospitano ad una temperatura naturale ottimale, file di enormi botti in pregiato rovere di Slavonia.
La cantina di Merus Wines, Napa Valley, realizzata da Uxos Design, con sede ad Amsterdam.
Il più originale ambiente dedicato al vino degli Stati Uniti.
Bella sala degustazione progettata dall'azienda olandese Uxus.
Una delle migliori cantine di Napa Valley è la Merus Cantina di Sant'Elena.
Oltre 2.000.000 di bottiglie sono conservate nel sottosuolo di Milestii Mici di cui la maggior parte sono di vino rosso.
La località di Milestii Mici è stata iscritta nel Guinness dei Primati per avere le più lunghe gallerie per la conservazione di vini.
Il giro della cantina può essere fatto in auto, ma è molto più piacevole fare una passeggiata attraverso le vie che portano i nomi dei vini.
L'entrata imponente nella cantina è caratterizzata da una cascata di acqua cristallina.
La cantina più ricca della città di Vienna è nell'albergo Palais Coburg.
Il paradiso di ogni enoappassionato? E' in Austria, e per la precisione nella cantina del lussuosissimo hotel Palais Coburg Residenz.
Si è aggiudicato il premio di "world's best overall wine list", la miglior carta dei vini di tutto il mondo.
La collezione di preziosi vini rari è una delle migliori del mondo ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
La meravigliosa cantina a Palais Coburg è stata creata nello storico edificio nel XVI secolo.
Forma, materia, funzionalità: è dalla sinergia fra questi tre elementi che scaturisce il fascino di Petra.
Petra a Suvereto è già stata definita "la cantina ideale", celebrata in tutto il mondo come il simbolo dell'unione fra passato, presente e futuro.
La cantina di Petra, progettata da Mario Botta, rappresenta una interessante sintesi tra la matericità della terra di Toscana, la cultura enologica e le più avanzate tecnologie edilizie.
Una Cantina circondata da pittoreschi vigneti, situata nel territorio unico delle Langhe: una delle più rinomate zone viticole del mondo.
Un'ampia gamma di vini, da quelli conosciuti in tutto il mondo ai prodotti di nicchia.
Situata a Barolo, nel cuore delle Langhe, con un'unica filosofia: solo vini del Piemonte, solo vini DOC e DOCG.
Il corpo centrale, tagliato esternamente da una scalinata, ospita i serbatoi per la vinificazione e, al piano terreno e nel sottosuolo, le botti per l'invecchiamento.
La struttura si staglia come un monolite perfetto dove la tipica campagna toscana incontra l'atmosfera più intensamente mediterranea.