Entrare nella Cantina Antinori nel Chianti Classico significa diventare partecipi di un'avventura che si snoda lungo sei secoli di storia, quello della Famiglia Antinori e della sua passione nel produrre vino. E' unica nel suo genere in Italia; costruita con materiali locali e con grande rispetto per l'ambiente e per il paesaggio toscano. La cantina nasce dunque sia per ragioni produttive, sia per dare la possibilità ad un vasto pubblico di eno-appassionati di entrare in contatto diretto con la filosofia produttiva della famiglia, offrendo la possibilità di vedere come nasce un vino, dalla vigna alla bottiglia. Per visitare la Cantina è possibile scegliere tra diversi percorsi che raccontano l'arte di produrre vino.
S. Michele Appiano, la cantina innovativa sulla Strada del Vino.
La cantina merita davvero una visita per vedere la maestosità di questo progetto immenso.
Appartenente alla famiglia Mazzei dal 1435, il Castello di Fonterutoli offre vini del Chianti Classico di alta qualità.
La cantina, moderna e funzionale, è stata completamente rinnovata nel 1997.
Conosciuta principalmente per il suo famoso Amarone della Valpolicella.
L'azienda agricola Romano Dal Forno si trova in Val d'Illasi, una valle ad est di Verona.
La Cantina Arnaldo Caprai, realtà leader nella produzione di vino Sagrantino.
La storica Cantina Valentini ha prodotto uno fra i migliori vini italiani.
La filosofia produttiva dell'azienda si fonda sulla convinzione che il vino debba essere l'espressione più fedele del territorio che lo produce.
L'Azienda Agricola Masciarelli viene fondata a San Martino nel 1978 da Gianni Masciarelli ed inizia a produrre vini nel 1981.
Entrare nella Cantina Antinori nel Chianti Classico significa diventare partecipi di un'avventura che si snoda lungo sei secoli di storia.
Concepita per preservare al massimo l'integrità e la ricchezza delle uve, la cantina si avvale oggi delle più avanzate tecnologie.
Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo dei migliori vini italiani.
Gaia Gaja, figlia d'arte di Angelo Gaja, il sovrano assoluto del Barbaresco.
Josko Gravner coltiva 15 ettari di vigna a Oslavia e produce vino straordinario, unico, apprezzato e venduto in tutto il mondo.
Nasce nel 1981 dall'intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli.
Una visita alle cantine Planeta è il modo ideale per conoscere la storia e lo spirito che anima da sempre le attivita della famiglia Planeta.
Rocca delle Macie è una delle più importanti aziende produttrici di vino in Italia.
La Cantina Settesoli fondata nel 1958 a Menfi, oggi conta 2000 soci, una superficie vitata di 6.000 ettari.
La Tenuta dell'Ornellaia nasce nel 1981 in Toscana, con l'obiettivo di creare un vino d'eccellenza.
Nato negli anni '60 a Bolgheri, in Toscana, nella Tenuta di San Guido, il Sassicaia è stato precursore di tanti nobili vini.
Il Bolgheri Sassicaia è uno dei vini italiani più pregiati e costosi ed è prodotto esclusivamente dall'azienda Tenuta San Guido.
La cantina sorge a Bolgheri all'interno della tenuta San Guido, una delle riserve paesaggistiche più belle d'Italia.