Una piccola e pratica guida, con consigli e accorgimenti, per riconoscere un Rolex vero da un falso e non incappare in modelli che sembrano perfetti ma non lo sono. Si parte dal canale distributivo, preferendo i negozi autorizzati o le gioiellierie ufficiali; si passa dai controlli più semplici, da fare a prima vista, fino a quelli adatti ai più esperti. Una serie di consigli da seguire sempre se si sta acquistando un orologio di valore come sono i Rolex
Se siete esperti, potete riconoscere la precisione del calibro di Rolex
Conoscere anche i modelli d'epoca: il Daytona aveva la lunetta nera e pulsanti a vite
Uno dei dettagli solo dei Rolex originali che nessun falsario può replicare
Un controllo rapido mettendo l'orologio sotto l'acqua: tutti i Rolex sono completamente impermeabili
La speciale lente posta sul datario è un elemento fondamentale per riconoscere un Rolex vero da un falso
La corona Rolex è un elemento da cercare sempre per capire se è un vero o un falso
Rolex usa solo materiali d'eccellenza: se anche solo al tatto non vi sembra pregiato, siete davanti a un falso
Sulla corona, a ore sei, è inciso il logo Rolex, ma solo nei modelli realizzati dopo il 2000
Le incisioni sul quadrante in un Rolex originali sono perfette, fatte da linee uniche, senza sbavature
La lente Ciclope sul datario è una delle prime cose da controllare
Altro dettaglio la scatola e il corredo: ogni orologio per esempio è venduto con un panno per lucidarlo
Il Sea Dweller 4000 Rolex ha anche una valvola per la fuoriuscita dell'elio
Il modello Oyster non ha certo la cassa trasparente: i falsari spesso la usano per 'mostrare' il movimento