Home » Viaggi » Questo Borgo segreto della Campania è il rifugio perfetto contro il caldo: cascate, natura e aria fresca tutto l’anno!

Questo Borgo segreto della Campania è il rifugio perfetto contro il caldo: cascate, natura e aria fresca tutto l’anno!

Questo Borgo segreto della Campania è il rifugio perfetto contro il caldo: cascate, natura e aria fresca tutto l’anno!
Lettura: 4 minuti

Una meta estiva ideale per una gita fuori porta che regala una boccata di fresco e autenticità…


Mai come quest’anno andiamo alla ricerca di luoghi dove rinfrescarci, le città sono diventate invivibili per le alte temperature e nonostante i condizionatori non sappiamo come sopravvivere a queste giornate estive. Il sogno di tutti è una vacanza in un posto fresco che diventa rigenerante.

Non serve la Spa, né una fuga nei paesi nordici, è non è vero che le uniche regioni dove andare alla ricerca di fresco siano quelle dolomitiche, perché anche le regioni in fondo allo stivale sanno sorprendere in questo senso. Un esempio? La Campania, sì proprio quella regione famosa per la Costiera Amalfitana, per i suoi borghi marinari e le sue acque cristalline.

Tra natura incontaminata, cascate, aria di montagna in provincia di Benevento il fresco è servito

In Campania, in provincia di Benevento, diversi sono i borghi ideali per una fuga al fresco, sono piccoli centri ideali per una fuga estiva. La loro bellezza sta nella loro autenticità, nei loro paesaggi e nel loro sapere regalare delle esperienze ancora sincere oltre ad un’accoglienza davvero eccellente. Ci sono dei borghi in questa zona che addirittura hanno saputo inventare dei progetti per avere una seconda vita, per valorizzarsi in un modo nuovo e accattivante. Tra questi ce n’è uno che racconta tutto questo stiamo parlando di Cusano Mutri.

Cusano Mutri: il rifugio perfetto per fuggire dal caldo

A 435 m sul livello del mare si trova questo delizioso borgo incastonato tra monti e un paesaggio fresco e ricco. Siamo nel Parco Regionale del Matese, un territorio fatto non solo di boschi, ma anche di laghi, sorgenti e cascate. Cusano Mutri è uno dei borghi più belli d’Italia con un centro storico davvero suggestivo che sorprende qualsiasi ospite.

Cusano Mutri ha le sue origini legate alla città Sanita Cossa che poi fu distrutta dai romani e si venne piano piano ricostruendo intorno ad un forte proprio per ripararsi dalle incursioni. Il suo massimo sviluppo si ebbe nel Medioevo quando qui si avvicendarono famiglie nobili molto importanti.

Cosa fare e vedere nel borgo di Cusano Mutri

Prima di immergersi nella suggestiva natura che fa da scenografia al borgo vale la pena farsi una passeggiata tra i vicoli del centro storico. Questo borgo è considerato, infatti, uno dei più belli poco lontano da Napoli proprio per il suo centro storico di impianto medievale ancora ben conservato. Il borgo è un labirinto di vie costeggiate da tipiche casette in pietra bianche che piano piano sorprendono sfociando in bellissime piazzette intime e meravigliose. Si entra nel borgo passando dalla Porta di Mezzo un architrave in pietra, che si innalza sulla scalinata del centro storico, denominata “vicinato lungo”, che divide la parte più antica a quella edificata successivamente. Il suo fulcro è Piazza Roma fatta a forma di anfiteatro con una suggestiva scalinata in pietra, scolpita nella viva roccia.

Qui da vedere la Chiesa di San Nicola, una basilica con tre navate e una torre dove è custodita una statua della Vergine del Rosario del 1689 e una graziosa fontana in pietra. Simbolo di Cusano Mutri è però la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo situata nella parte più alta del paese vicino ai ruderi di un castello medievale. Tra gli altri edifici religiosi c’è la chiesa di San Giovanni Battista realizzata secondo lo stile romanico. Una cosa da sapere è che questo borgo è famoso per la lavorazione della pietra per questo qui si trova un museo con tre manufatti inseriti nel libro del Guinness dei Primati: due cucchiai in legno, il più grande ed il più piccolo al mondo, e il mortaio in pietra più grande al mondo.

I dintorni di Cusano Mutri: un paradiso naturale rigenerante

In questo borgo autentico l’aria pulita, il ritmo slow, regalano una fuga rigenerante che diventa tale soprattutto quando ci si immerge nel territorio circorstante. Il borgo è infatti immerso nella natura selvaggia e questo fa si che è una delle mete estive preferite da chi in Campania vuole fare trekking o escursioni del verde. A rendere fresca l’aria è il  fiume Titerno, dove sorgono sentieri, grotte, forre e gole che si possono percorrere attraverso diversi itinerari con diverse difficoltà. Il più suggestivo è quello che porta alle Gole di Caccaviola, un percorso piuttosto lungo che inizia con una discesa di 30 metri tra cascate piscine naturali e canyon.