Home » Viaggi » Cefalù d’estate: tra spiagge incantevoli, storia e sapori autentici della Sicilia

Cefalù d’estate: tra spiagge incantevoli, storia e sapori autentici della Sicilia

Cefalù d’estate: tra spiagge incantevoli, storia e sapori autentici della Sicilia
Lettura: 4 minuti

Tra storia e mare, qui la vacanza estiva è davvero indimenticabile ed ha tutto il sapore della Sicilia più vera…


La Sicilia è la destinazione perfetta per le vacanze estive perché ha tutto ciò che si desidera per un viaggio da sole o in compagnia, con la famiglia o all’avventura. La Sicilia sa di mare e di terra, di tradizioni e storia e ci sono delle mete che sanno davvero coniugare tutto questo. Una di queste è Cefalù la località dal mare blu, quella delle spiagge e delle occasione uniche per divertirsi e allo stesso tempo rilassarsi.

Qui non è difficile volerci restare per tutta l’estate perché l’atmosfera è particolare unica, Cefalù da semplice villaggio di pescatori di poco più di diverse migliaia di abitanti è una meta in estate che piace ad Italiani e stranieri ed è davvero presa d’assalto, ma anche nei periodi più affollati sa mantenere quella sua autenticità che ammalia e rilassa.
Cefalù è uno dei borghi più belli d’Italia con una Piazza, quella Duomo che è stata addirittura nominata Patrimonio Unesco, che si trova a poco più di 70 km da Palermo.

Cefalù il borgo medievale che incanta

Di questo piccolo borgo spicca per la sua bellezza unica e incantevole il centro storico, che innamora solo dopo una passeggiata. Il borgo che sorge ai piedi delle Madonie è un luogo senza tempo. Qui si sente subito quel dialogo continuo tra storia, cultura e tradizione si incontrano, dove le diverse dominazioni parlano con le loro architetture che si sono susseguite nei secoli. Sono stati i romani e poi i bizantini e gli arabi e normanni a tracciare il profilo di questo bellissimo borgo.

La cosa da non perdere è Piazza Duomo così bella da essere patrimonio Unesco. A dominare è l’imponente Duomo normanno nel cuore del centro storico, la Cattedrale di Cefalù è un inno alla bellezza che racconta la dominazione Arabo-Normanna sull’isola. Questa chiesa commissionata dal primo Re di Sicilia, Ruggero II, nel 1131 e consacrata quasi un secolo e mezzo dopo fu modificata diverse volte e ricostruita in seguito ai bombardamenti e al suo interno conserva dei mosaici bizantini bellissimi.

La passeggiata sarà caratteristica e meravigliosa, perché vi colpirà un tripudio di colori e profumi salmastri, i vicoletti dorati di pietra calcarea, le torri maestose della Cattedrale e i ruderi delle fortezze che hanno reso Cefalù incantevole.

A presentare il mare è Piazza Marina che si apre sulla vista del Vecchio Molo e si affaccia direttamente sulla spiaggia dorata. Un quadro, una veduta che lascia spazio alla libertà e all’immaginazione e ad una vacanza all’insegna del mare bellissimo.

Le spiagge di Cefalù: difficile fare una classifica delle più belle

Cefalù è mare, è l’essenza assoluta di quello che può regalare una vacanza estiva in Sicilia. Qui è un susseguirsi di baie, scogliere e spiagge che si affacciano sul blu del Tirreno ed è difficile scegliere il posto più bello dove trascorrere la giornata.

Non vale la pena perdere sicuramente le spiagge di Kalura, Mazzaforno e Capo Plaja che insieme a quella del Vecchio Molo proprio in centro sono le più frequentate.

Capo Plaja si trova a circa 4 chilometri dal centro, è una spiaggia molto lunga che arriva fino a Campofelice di Roccella e si unisce alla alla spiaggia delle Salinelle. Il litorale è molto ampio e alterna sabbia a sassolini e grazie al fatto che può essere molto ventosa è amatissima dai surfisti. Mazzaforno è invece un alternarsi di spiaggia di sabbia e calette rocciose con fondali misti, è più selvaggia, ma comunque molto accessibile.

Kalura invece è dalla parte opposta e si può raggiungere dal centro con una breve passeggiata: è una spiaggia di ghiaia che si affaccia su un mare trasparente e roccioso, con tanti scogli dai quali tuffarsi.