Home » Viaggi » 5 celebri Borghi del tartufo per un itinerario del gusto tutto Italiano

5 celebri Borghi del tartufo per un itinerario del gusto tutto Italiano

5 celebri Borghi del tartufo per un itinerario del gusto tutto Italiano
Lettura: 5 minuti

Viaggio in Italia tra sapori e gusti unici alla scoperta dei borghi del tartufo, un tour nella bellezza e nell’eccellenza italiana.


Una delle eccellenze italiane e dei prodotti più rinomati al mondo e che, se assaporato in una delle location in cui nasce e in cui viene lavorato, è capace di inebriare i sensi in modo totale, facendovi vivere un viaggio immersivo tra gusti, profumi ed emozioni senza fine. Parliamo dei borghi del tartufo, le magiche e suggestive località in cui questo prodotto di punta del territorio italiano viene custodito e fatto crescere, per poi raggiungere le tavole di tutto il mondo, deliziando i raffinati palati che ne comprendo e amano il gusto inconfondibile e che inebria i sensi.

Un viaggio lungo tutta la penisola, alla volta delle sue località più belle e affascinanti, immerse in contesti paesaggistici dalla bellezza ineguagliabile e che vi garantiranno di godere di un tour tra i borghi del tartufo più suggestivi e tra sapori che non dimenticherete mai più.

Montiglio Monferrato, uno dei borghi del tartufo del Piemonte

Location uniche come Montiglio Monferrato, una perla nel cuore del Piemonte in provincia di Asti. Una vera bellezza, arroccato su una collina che osserva le meraviglie della Valle Versa. Una bellezze piemontese anche chiamata ”il paese delle meridiane” poiché conta oltre cinquanta meridiane disegnate sulle case che donano originalità e colore a questo luogo incantevole dell’astigiano.

Un piccolo tesoro da scoprire e tra i borghi del tartufo che meritano una visita speciale, soprattutto in occasione della fiera annuale dedicata a questo prodotto d’eccellenza italiana, organizzando un viaggio ad hoc durante l’autunno tra i sapori e i colori unici del Piemonte.

San Miniato una perla della Toscana

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Katka B. (@katka.buk)

Altra bellezza da visitare e tra i borghi del tartufo più suggestivi, poi, ecco anche San Miniato, in Toscana. Un tesoro a cielo aperto, arroccato su un colle da cui godere di una vista mozzafiato sull’intero territorio circostante, in cui immergersi nella sua arte, nella sue stupende architetture, nel suo mood di vita all’insegna dello slow living e tra i profumi del tartufo bianco, che qui ha origine e che potrete scoprire solo raggiungendo questo borgo da sogno nel cuore della Toscana.

Una location che vale la pena di visitare sempre ma che, se siete amanti del caratteristico gusto del tartufo, non potete non inserire tra le tappe di questo tour che fa venire l’acquolina in bocca anche solo a immaginarlo.

LEGGI ANCHE: Weekend in Toscana: 3 itinerari per un mini break estivo

Brisighella, tra i borghi del tartufo e d’Italia più belli

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emilia Romagna Tourism (@inemiliaromagna)

E come non parlare di tartufi senza citare anche Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia e dell’Emilia-Romagna e naturalmente uno dei borghi del tartufo che non possono mancare nel vostro itinerario di viaggio nell’eccellenza italiana. Un borgo medievale dalle caratteristiche uniche, un tesoro nascosto e custodito tra le colline dell’entroterra emiliano e che, una volta scoperto, vi riempirà di emozioni non sapevate di poter provare.

Un luogo eccezionale sotto ogni punto di vista, carico di storia, di scorci di fermi nel tempo e di profumi che riempiono l’aria di sensazioni uniche, come quelli del tartufo, a cui ogni anno viene dedicata una sagra. Un evento che unisce il gusto autentico di questo re della tavola ai sapori del posto, donando piatti  e capolavori gastronomici che solo una lunga tradizione come quella tramandata nei borghi del tartufo vi sapranno regalare.

Acqualagna “la capitale del tartufo”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Grilli (@matteo.grilli.9)

Se state organizzando un viaggio nelle Marche e allo stesso tempo l’idea di conoscere i borghi del tartufo italiani vi affascina, non potete non visitare quello che viene definita come “la capitale del tartufo”, il borgo di Acqualagna, una capolavoro immerso tra i boschi che danno origine a circa due terzi di tutto il tartufo presente sul suolo italiano. Come dire, una tappa che non è possibile non segnare nel vostro itinerario di viaggio.

E magari concedendovi questa spettacolare esperienza proprio in occasione della  Fiera Nazionale del Tartufo, un vento che richiama tantissimi visitatori, amanti di questa eccellenza italiana e di questo angolo incantevole delle Marche. Un borgo immerso tra paesaggi meravigliosi che rapiscono il cuore e che vale la pena di visitare.

LEGGI ANCHE: I 5 Borghi più suggestivi delle Marche. La Classifica!

Civita Castellana, alla scoperta dei luoghi del tartufo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ⒹⒶⓃⒾⒺⓁⒺ (@labaro_viola)

Infine, per unire la passione per il tartufo a quella della scoperta, eccoci arrivare nel Lazio, nella zona della Tuscia e più precisamente nel borgo di Civita Castellana, uno dei borghi del tartufo da segnare in agenda e che vi regalerà emozioni uniche.

Qui, infatti, in questo angolo d’Italia, non solo è possibile degustare piatti e prodotti realizzati con il “re dei boschi” ma è anche possibile provare l’esperienza unica di andare a cercarli, accompagnati da un esperto che vi illustrerà l’arte dell’esplorazione della natura alla ricerca del tartufo e la magia dei luoghi che lo custodiscono. Per vivere un viaggio in Italia carico di bellezza, storia, tradizioni e gusti indimenticabili.