Spesso dimenticata dai riflettori del turismo di massa, la costa molisana è una delle gemme più preziose del Mediterraneo. Con appena 35 chilometri di litorale, il Molise custodisce un tratto costiero sorprendente, noto come Costa Verde: un mosaico di sabbia fine, dune naturali, mare cristallino e borghi pittoreschi affacciati sul blu. Chiunque cerchi una fuga dal caos delle spiagge affollate troverà in questa regione discreta e autentica un rifugio ideale, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura regna incontrastata. Questo articolo è un invito a scoprire le spiagge più belle del Molise, quelle che emozionano al primo sguardo e che, una volta scoperte, difficilmente si dimenticano. Dalle acque turchesi di Campomarino alla quiete della Marina di Petacciato, ogni angolo di costa racconta una storia fatta di semplicità, bellezza e autenticità. Preparatevi a un viaggio sorprendente: resterete senza fiato.
Campomarino: l’anima adriatica del Molise
Campomarino è probabilmente la località balneare più conosciuta della regione. Con le sue spiagge ampie e dorate, lambite da un mare pulito e tranquillo, è il luogo ideale per famiglie, coppie e chiunque cerchi comfort e natura in perfetto equilibrio. Il lungomare è punteggiato da stabilimenti attrezzati ma anche da tratti liberi, perfetti per chi preferisce la libertà di scegliere il proprio angolo di paradiso. Alle spalle della spiaggia si estendono pinete e zone umide, habitat perfetto per numerose specie di uccelli migratori: un vero e proprio paradiso per gli amanti del birdwatching. Da non perdere, il centro storico di Campomarino con le sue casette colorate e la chiesa di Santa Maria a Mare, testimonianza della storia arbëreshë della cittadina.
Rio Vivo: tra vela e relax
Poco distante da Termoli, Rio Vivo è la spiaggia ideale per chi ama le attività nautiche e il relax totale. La presenza del porto turistico garantisce servizi e infrastrutture moderne, mentre la spiaggia di sabbia fine è particolarmente adatta ai bambini grazie al fondale che digrada dolcemente. Qui si possono praticare sport acquatici come vela, windsurf e kitesurf, oppure semplicemente rilassarsi con una passeggiata al tramonto. Rio Vivo è anche un punto strategico per esplorare Termoli, la città simbolo della costa molisana, con il suo borgo antico affacciato sul mare, il Castello Svevo e l’incantevole Cattedrale di Santa Maria della Purificazione.
Spiaggia di Sant’Antonio: il cuore balneare di Termoli
La spiaggia di Sant’Antonio è una delle più iconiche del Molise. Situata proprio sotto il borgo medievale di Termoli, regala una vista mozzafiato sul profilo del castello e sul centro storico arroccato. Il mare è limpido, la sabbia chiara e fine, e i servizi abbondano: dagli stabilimenti balneari agli ottimi ristoranti di pesce sul lungomare. Questa spiaggia rappresenta il perfetto connubio tra bellezza naturale e patrimonio storico: basta alzare lo sguardo per sentirsi immersi in un quadro. In estate, la spiaggia di Sant’Antonio ospita eventi culturali, musicali e gastronomici, rendendola una meta viva e dinamica, ma mai eccessivamente caotica.
Marina di Montenero di Bisaccia: natura e tranquillita’ allo stato puro
Per chi desidera allontanarsi dai centri più popolati, la Marina di Montenero di Bisaccia rappresenta un rifugio tranquillo immerso nella natura. Le sue spiagge, meno battute dal turismo, offrono ampi spazi di libertà e una vegetazione mediterranea rigogliosa. Il mare è limpido e le acque poco profonde, ideali per lunghe nuotate in sicurezza. Il paesaggio qui è dominato dalle dune naturali e da una costa ancora in gran parte selvaggia. Nei dintorni si trovano campeggi e strutture eco-sostenibili, perfette per chi ama viaggiare in modo responsabile e in armonia con l’ambiente.
Marina di Petacciato: tra dune e libertà
Ultima, ma non per importanza, la Marina di Petacciato è un angolo di paradiso perfettamente conservato. Caratterizzata da un litorale ampio e poco affollato, è il luogo ideale per chi desidera staccare completamente dalla routine e ritrovare un contatto autentico con il mare. Le dune che costeggiano la spiaggia sono protette e rappresentano un ecosistema prezioso, rifugio di numerose specie vegetali e animali. La zona è perfetta anche per il cicloturismo e le passeggiate naturalistiche, con itinerari che si snodano tra mare, pinete e paesaggi rurali mozzafiato. Il tramonto qui, tra silenzi e colori caldi, è un’esperienza che resta impressa.