La Montagna quest’anno è una delle destinazioni così gettonate da sfiorare l’overtourism. Piace a chi va alla ricerca di una meta rilassante e a chi vuole una vacanza all’insegna di attività sportive e adrenalina. La vacanza in alta quota ha delle sfumature sempre nuove e diverse perché sa essere esclusiva ed autentica allo stesso tempo e in Italia di posti per andare a trascorrere qualche settimana estiva indimenticabile ne abbiamo davvero tante di possibilità.
Per chi va alla ricerca di una vacanza che unisce il fascino della montagna e alle esperienze di relax fino alla conoscenza di una meta ricca di storia, Bressanone può essere la destinazione da visitare questa estate.
Bressanone: la città dove la montagna racconta la storia
Bressanone è una località che si trova nel cuore della Valle Isarco, bellissima che sa unire il fascino della modernità con quella del passato mostrandosi una cittadina sempre vibrante e vivace senza mai perdere il suo stile elegante e raffinato. Bressanone è la città dalla lunga storia, la più antica del Tirolo che in passato è stata un’importante sede vescovile per ben 1000 anni. Il suo fascino e il profondo senso di accoglienza per tutti i turisti che la vistano e la considerano una meta ideale per una vacanza che resta sempre nel cuore. A renderla particolarmente affascinante è proprio questo fatto che racconta quella ricchezza del passato con i suoi portici eleganti, stradine acciottolate e monumenti come il Duomo e la Hofburg raccontano una storia millenaria.
Una delle tappe da non perdere per coglierne tutta la sua bellezza è la maestosa Torre Bianca: uno dei simboli di Bressanone, ospita un museo che, racconta il suo significato di torre cittadina e campanaria sulla quale si può anche salire e nei suoi 72 metri di altezza si può ammirare un panorama meraviglioso. Un interessante scrigno di storia e sorprese è il Museo della Farmacia, un luogo dove la scienza, medicina e rimedi naturali si vivono da protagonisti.
Bressanone in alta quota tra passeggiate di trekking, esperienze adrenaliche e viste mozzafiato
Accanto alla località elegante e raffinata di Bressanone si trova il paesaggio ricco e autentico che invita il turista alla continua scoperta. La montagna locale è la Plose e diventa lo scenario perfetto che chi ama lo sport e le escursioni. Qui si può salire in alta quota fino a 2000 metri con una funivia panoramica che permette di godere di panorami meravigliosi. Tantissimi sono i sentieri da percorrere e adatti a tutti i più e i meno allenati e accanto a queste ci sono anche delle attività davvero imperdibili che possono rendere la vacanza in montagna anche un po’ inedita. Un’esperienza particolarmente vivace e divertente è il viaggio di 9 km con i Mountain Cart o seguendo una delle quattro bike-line che fanno parte del Brixen Bike Park.
Per chi ama il relax da non perdere è uno dei tour organizzati in bicicletta per conoscere il paesaggio pedalando. Chi ama l’acqua e i laghi ha due escursioni da non perdere abbastanza impegnative ma altrettanto stupende quelle dei Laghi Gelati. Tra rose alpine e pini cembri si va alla scoperta di due laghi dalle acque verdi smeraldo che si trovano sopra la Valle di Scaleres nelle Alpi Sarentine. Chi è amante dei panorami nella lista delle cose da fare deve assolutamente inserire la passeggiata sul panoramico sentiero Dolorama, che si può percorrere con una guida anche di notte, con la luna piena vi sembrerà proprio di camminare tra le stelle.
Dove soggiornare per una vacanza esclusiva e di relax a Bressanone
A 1.800 metri d’altitudine, protetta da alberi centenari, il luxury retreat FORESTIS, hotel icona sulle Dolomiti sulla Plose.
Questo meraviglioso rifugio esclusivo è un luogo di pace immerso nel profumo del bosco dove il tempo rallenta, le emozioni prendono un profumo speciale e la vacanza un’esperienza indimenticabile a Bressanone.
Ogni camera e suite è un rifugio dove respirare la purezza della natura, dove il sole che entra con delicatezza permette di riportare la pace all’anima.
Il fiore all’occhiello del Forestis è la Spa. Questo luogo di benessere associa quattro elementi naturali: la purissima acqua di sorgente della Plose, l’aria di alta montagna, le numerose ore di sole e il clima mite. La Spa dispone di una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, di una sala massaggi all’interno della quale si trova una vasca per due persone, di una grande doccia effetto pioggia, di una sauna e di un bagno turco, di una sala relax con caminetto.
Il relax prende la forma che ciascuno desidera in questo luogo esclusivo dove istruttori di meditazione, yoga, Wyda e respirazione, esperti della geometria del movimento dei Celti e terapisti specializzati sono a disposizione degli ospiti per lezioni private e massaggi.