Home » Viaggi » C’è un Borgo nel cuore della Toscana che sembra uscito da un dipinto…

C’è un Borgo nel cuore della Toscana che sembra uscito da un dipinto…

C’è un Borgo nel cuore della Toscana che sembra uscito da un dipinto…
Lettura: 4 minuti

La meta ideale per trascoerrere un weekend primaverile fuori porta? Senza dubbio questo borgo della Toscana pieno di bellezze e sapori autentici


Se state pensando a dove trascorrere uno dei prossimi weekend organizzando un viaggio in Italia, ecco che una delle Regioni che maggiormente incarnano la bellezza autentica e variegata del nostro Paese, è la stupenda Toscana. Una terra ricchissima sotto ogni punto di vista, dalla storia, alle tradizioni tramandate di generazione in generazione. Dai piccoli borghi fermi nel tempo, alle eccellenze enogastronomiche e fino ai paesaggi mozzafiato che caratterizzano il territorio. Esattamente come quelli che si possono trovare viaggiando verso un borgo nel cuore della Toscana e immerso tra i paesaggi delle Crete Senesi. Si tratta della zona sita a sud-est della città di Siena e tra le più belle della Toscana intera.

Un borgo della Toscana che è una perla unica

Un’area che si caratterizza per i suoi paesaggi lunari, in cui si aprono distese di argilla, colline verdeggianti e dalle linee sinuose, in cui trovare casolari isolati pieni di fascino e strade che si addentrano nell’orizzonte, nel paesaggio sconfinato delle Crete Senesi. Ma anche una zona che racchiude in sé delle autentiche perle storiche come questo borgo della Toscana dalla bellezza indescrivibile, capace di farvi fare un salto indietro nel tempo e di suscitarvi emozioni che non sapevate di poter provare.

Una perla di origine medievale sita sull’antico tracciato della Via Francigena, che passava proprio nel centro di questo borgo da sogno custodito dalle sua mura di difesa, accompagnando i viaggiatori intenti ad attraversarla.

Una location dal fascino autentico, inserito tra i borghi più belli d’Italia e che vanta architetture di eccezionale bellezza, dalle chiese al palazzo comunale e fino al Palazzo Ricci Socini, realizzato in stile liberty. Una meraviglia da visitare durante il vostro viaggio in Toscana alle Crete Senesi e che vi permetterà di vivere attimi di vera emozione. Parliamo dell’affascinante borgo di Buonconvento.

Cosa vedere a Buonconvento

Un borgo toscano che spicca per la sua cinta muraria trecentesca e che ancora oggi testimonia l’importanza di questo luogo nel corso della sua storia. Altra location meravigliosa in cui fare tappa, poi, è il palazzo Podestarile e la sua torre civica a pianta rettangolare, un edificio eretto nel XIV secolo e che vanta due archi gotici e ben 25 stemmi in pietra degli antichi podestà distribuiti sulla facciata principale.

E ancora palazzo Borghesi, che risale al XIV secolo,  palazzo del Glorione, che fu di proprietà dello Spedale di Santa Maria della Scala e in cui un tempo vi era un ospedale e un ospizio.

Tra gli edifici religiosi che spiccano nel borgo di Buonconvento, poi, senza dubbio non si può non menzionare la chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo, restaurata nel settecentesco e luogo in cui, nel 1313 morì l’imperatore Arrigo VII.

Infine, passeggiando per il borgo antico, non si può non fare tappa in due vie particolari di Buonconvento. La prima  posta nella parte di levante e chiamata via del Sole e l’altra a ponente detta via Oscura.

Le specialità del borgo

Ma Buonconvento non è solo un meraviglioso borgo della Toscana, è anche un luogo dove non si può non lasciarsi travolgere dai sapori e dai profumi della tradizione gastronomica locale e regionale. Specialità dal sapore autentico, caratteristico e che qui, in questo luogo magico, vedono come veri protagonisti della tavola i salumi, la panzanella o la bruschetta, la fettunta, ma anche la semplice e gustosissima pappa al pomodoro, le pappardelle al sugo di lepre, i tagliolini in passato di ceci, i pici con le briciole o l’arista di maiale con fagioli toscanelli. Piatti locali e 100% toscani, che vi faranno conoscere il lato più autentico e del posto e la sua storia.

Insomma, una meta che vale il viaggio e che non dovreste perdervi per nessuna ragione al mondo. Sia come tappa di un bell’itinerario in Toscana alla scoperta delle sue bellezze e delle sue location storiche, che come destinazione unica di un bel weekend fuori porta. Un viaggio lontano dal caos cittadino e che vi farà perdere la cognizione del tempo. Un viaggio da fare ora e rifare ogni volta che vi verrà voglia di vivere dei momenti magici.