Nuove forme, materiali innovativi e interpretazioni creative rendono ogni anno il panorama del design internazionale sempre più sofisticato. In questo scenario, i riconoscimenti diventano veri e propri fari capaci di guidare appassionati e professionisti verso i progetti più meritevoli. Tra i premi più autorevoli figura il Top of Design Award, organizzato da Marie Claire Maison in collaborazione con Consumer Guidance France, che rappresenta un marchio di eccellenza imprescindibile per chi ama arredamento e home decor. L’iniziativa si pone l’obiettivo di valorizzare i prodotti che incarnano innovazione e qualità, premiando oggetti in grado di trasformare ambienti ordinari in luoghi unici e memorabili.
A decretarne il successo è una giuria di esperti, composta da critici, architetti e professionisti del settore, che valuta ogni creazione sulla base di criteri precisi: estetica, funzionalità, durata, originalità e capacità di imporsi come simbolo di un design attuale ma allo stesso tempo senza tempo. Essere selezionati significa guadagnare un prestigio internazionale e una visibilità che accresce il valore del brand, consolidandone l’immagine di interprete delle nuove tendenze.
In questo contesto, Maisons du Monde si conferma protagonista assoluta dell’edizione 2025, distinguendosi grazie a tre oggetti capaci di raccontare al meglio la sua filosofia: coniugare comfort quotidiano, raffinatezza estetica e cura artigianale.
Maisons du Monde sbaraglia la concorrenza e vince al Top of Design 2025
Quest’anno la giuria ha scelto tre creazioni firmate Maisons du Monde, ciascuna rappresentativa di un diverso ambito dell’abitare: una poltrona pensata per il relax, una tazza che eleva l’arte della tavola e una lampada da tavolo che illumina con discrezione ed eleganza. Oltre a soddisfare criteri estetici, questi oggetti raccontano una visione precisa: portare nelle case elementi capaci di unire la funzionalità al fascino decorativo, senza mai perdere di vista la ricerca stilistica.
Il merito di questa vittoria sta nella capacità del brand francese di creare prodotti che non sono solo complementi d’arredo, ma veri statement di design. Ogni pezzo premiato riflette una concezione contemporanea dello spazio abitativo, dove gli oggetti diventano parte integrante di uno stile di vita, non semplici presenze funzionali.
Poltrona Shiro: la nuova icona del relax contemporaneo
Tra i vincitori spicca la poltrona Shiro, premiata nella categoria poltrone basse, che racchiude il perfetto incontro tra comodità e raffinatezza. La sua linea essenziale, ispirata al design orientale, invita alla calma e alla contemplazione, trasformando il salotto in un rifugio di benessere. La base in rovere massello, modellata con curve delicate, dialoga con il tessuto grigio chiaro dalla trama raffinata, creando un contrasto equilibrato e mai eccessivo.
La giuria ne ha sottolineato la capacità di unire leggerezza visiva e solidità strutturale, rendendola un complemento ideale per chi desidera arredare con gusto senza rinunciare alla durata nel tempo. Più che un semplice posto a sedere, la poltrona Shiro è un oggetto d’autore, in grado di diventare protagonista della zona giorno e di riflettere l’eleganza senza tempo tipica di Maisons du Monde.
Tazza Editeur: quando la tavola diventa scenografia
Nella categoria stoviglie, il premio è andato alla tazza Editeur, un piccolo oggetto che dimostra come anche i dettagli più quotidiani possano esprimere personalità. La sua impugnatura dal design inusuale e la forma ergonomica la rendono comoda da usare, ma ciò che conquista davvero è il colore: un rosso carminio intenso, vibrante e deciso, capace di accendere qualsiasi tavola.
La giuria ha apprezzato l’originalità della proposta, che unisce praticità e stile in un unico gesto. Con le sue linee morbide e contemporanee, la tazza Editeur non è solo un accessorio da cucina, ma un vero elemento decorativo che arricchisce la mise en place. Ogni pausa caffè o tè si trasforma così in un rituale estetico, un modo per sottolineare quanto l’arte del ricevere possa fondersi con la ricerca del design.
Lampada Marlow: quando minimalismo significa eleganza
Nella categoria dedicata all’illuminazione, il premio è stato assegnato alla lampada Marlow, un modello da tavolo che interpreta con originalità il concetto di luce. La sua struttura in metallo satinato è elegante e minimale, mentre la forma richiama le tradizionali cuffie bretoni, trasformando un dettaglio culturale in un gesto contemporaneo.
Ciò che rende unica la lampada Marlow è la doppia fonte luminosa nascosta sotto il paralume, che diffonde una luce equilibrata e accogliente, capace di creare atmosfere intime senza rinunciare alla funzionalità. La giuria ne ha riconosciuto la capacità di andare oltre la semplice funzione illuminante, trasformandola in un elemento decorativo a tutti gli effetti. Ideale per salotti, uffici o spazi di lavoro, questa lampada rappresenta l’equilibrio perfetto tra estetica e prestazione, dimostrando come Maisons du Monde sappia reinterpretare l’illuminazione con un approccio sofisticato e moderno.