Home » Viaggi » Immerso tra gli splendidi uliveti delle colline Umbre sorge un Borgo autentico da scoprire subito!

Immerso tra gli splendidi uliveti delle colline Umbre sorge un Borgo autentico da scoprire subito!

Immerso tra gli splendidi uliveti delle colline Umbre sorge un Borgo autentico da scoprire subito!
Lettura: 4 minuti

Tra uliveti e vicoli questo borgo è un posto rigenerante da visitare a primavera e in estate…


Chi ama andare in giro per borghi sa che ci sono delle regioni che sono un vero e proprio scrigno di tesori piccoli, intimi fatti di accoglienza autentica, storia e tradizioni. Sono quei paesi nascosti tra le colline, quelli che guardano il mare, quelli che abbracciano le montagne o disegnano le colline.

Se dovessimo fare l’elenco di queste regioni senza dubbio tra le prime in classifica ci sarebbe l’Umbria, il polmone verde d’Italia dove la bellezza sussurrata affascina, suggerisce lo star bene, invita a lasciarsi trasportare in mondo delicato e sincero in una dimensione che a volte sembra ferma in tempi lontani.

Ogni provincia dell’Umbria ha i suoi borghi caratteristici, nella zona di Terni ce ne sono alcuni che meritano davvero una visita.

Il borgo vicino Terni che è un vero gioiello

Siamo poco lontano da Terni, tra le bellissime colline dell’Umbria e proprio qui si trova una chicca deliziosa. Stiamo parlando di Porano. Porano è un borgo nel vero senso della parola, i suoi abitanti, infatti, sono meno di 2000 e l’atmosfera che si respira sa di pace e ritmo lento.

Il borgo di origini etrusche ha ancora delle tracce antiche di storia, qui infatti sono stati ritrovati, a sostegno di questa tesi delle tombe di Golini e degli Hescanas, che fanno proprio pensare che qui il paese era già strutturato sin dall’epoca medievale.

La sua posizione lo conferma ulteriormente perché la sua ubicazione strategica fa comprendere come sia stato un punto di controllo da parte delle famiglie di Orvieto. Fu da questo momento un continuo passaggio da famiglia in famiglia fino a quando tra il Cinquecento e il Seicento, entrò a far parte dello Stato Pontificio fino all’unificazione del Regno d’Italia.

Una passeggiata a Porano è come entrare in un libro di storia

Questo tipico borgo medievale con la sua forma di borgo fortificato e le sue mura che lo delimitano al suo interno nasconde e protegge dei tesori molto importanti.

E’ passeggiando tra i suoi vicoli che si incontra per esempio la Chiesa di San Biagio. Questa costruzione religiosa che oggi è completamente rinnovata contiene al suo interno degli elementi artistici molto importanti. Primi fra tutti due affreschi che rappresentano uno San Biagio e il committente e l’Annunciazione ad opera della scuola orvietana del XIV secolo. E’ qui che si trova anche la reliquia di Fra’ Paolo da Porano, nello specifico lo stemma francescano del suo saio.

Uno dei simboli di Porano resta il suo castello ovvero la fortezza Castel Rubello che si trova in posizione rialzata poco lontano dal centro storico. Il castello, che risale al XIII secolo, assunse  l’aspetto definitivo agli inizi del Trecento. Il castello è formato da due complessi: il primo è caratterizzato da unità edilizie addossate, da una chiesa e sono protetti da un bastione roccioso e da una torre angolare a base quadrata. Il secondo complesso è invece ad uso residenziale e lo si vede da un bellissimo camino e dal affreschi di Lombardelli.

Tra degustazioni e natura: Porano è un luogo rigenerante

Se quello che vi abbiamo raccontato è l‘aspetto più storico ed artistico di Porano, dovete sapere che questo incantevole borgo è il perfetto luogo rigenerante per chi ama andare alla scoperta di esperienze straordinarie. Il borgo infatti è tutto circondato da un paesaggio naturale bellissimo. Siamo circondati dagli splendisi uliveti umbri, quelli che producono dell’ottimo olio e sono anche la traccia ulteriore di storia. Molti sono infatti bellissimi alberi secolari che rendono proprio il territorio di Porano davvero caratteristico e spiega del perché qui si trovano tantissimi frantoi.

I frantoi della zona sono delle realtà bellissime da visitare perché ancora producono l’olio come una volta con la passione dei contadini e di famiglie che vivono di agricoltori. Qui gli amanti della cultura enogastronomica possono regalarsi la possibilità di belle esperienze che conquistano non solo il palato, ma anche la vista.