Durante le feste Natalizie i borghi, i piccoli luoghi affascinanti del nostro paese si trasformano spesso in posti da fiaba. Sono proprio quei villaggi come li immaginiamo nella nostra fantasia, nei nostri ricordi da bambini. Complici di tutto questo il paesaggio, spesso se siamo fortunati anche innevati, complice il loro impianto urbanistico che li rendono dei presepi permanenti, complici anche le tantissime tradizioni e i tantissimi eventi che vengono messi in calendario per le feste di Natale. Spesso quando pensiamo ai borghi di Natale i primi che si vengono in mente sono quelli del Tirolo, eppure ci sono tantissimi borghi in tutta Italia che sono estremamente suggestivi nel periodo delle feste Natalizie. In Toscana, non sono pochi i borghi che sembrano dei veri e propri presepi, quelli dove il profumo delle tradizioni di tempi lontani sono ancora vive e sanno ancora trasmettere una magia lontana dal nostro quotidiano. Vale la pena programmare durante l’avvento una gita fuoriporta in Toscana, perché si può restare davvero sorpresi di alcuni luoghi che sono incantevoli… anzi proprio stupendi in questo periodo. Ecco alcune idee di viaggio…
Abbadia di San Salvatore: il borgo della Fiaccolata di Natale
Una delle tradizioni più suggestive del Natale è la fiaccolata. Ogni borgo, quasi sempre di montagna, ha la sua. Spesso la si fa sugli sci, molto spesso ha usanze particolari. In Toscana la più bella fiaccolata di Natale viene messa in scena in questo incantevole borgo. Abbadia San Salvatore è un piccolo borgo ai piedi del Monte Amiata. E’ uno dei borghi più belli d’Italia che se resta dimenticato per tutto l’anno, ma che a Natale diventa uno dei più visitati della Toscana. Qui, infatti, da sempre si tiene òa sera del 24 dicembre una fiaccolata che riporta indietro nel tempo. Il borgo si popola di canti delle pastorelle e di abitanti che riportano in vita questa tradizione che risale a prima dell’anno mille. E’ in questo periodo che gli abitanti di Abbadia di San salvatore e dei borghi vicini si recavano qui per la messa di mezzanotte e le fiaccole servivano appunto per far sentire caldo le persone che partecipavano alla veglia. Oggi questa usanza viene rispettata con delle cataste di legno che vengono messe in alcuni punti della località in attesa della messa di mezzanotte a cui partecipano tutti. La tradizione parte dal comune inizia alle 18, poi più tardi c’è la benedizione delle corali che suonano sulle vie fermandosi davanti ad ogni fiaccola e le cantine sono aperte tutta la notte.
A Carrara il Natale diventa Creativo
Carrara famosa per il marmo a Natale si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto, è vibrante, colorata e scintillante. In questo periodo, infatti, sono tantissime le proposte e le decorazioni che trasformano la località in un luogo da favola. La prima cosa che colpisce è un’installazione luminosa, Regolo, il grande Albero d’artista, opera di Vincenzo Marsiglia in Piazza Duomo che, insieme all’accensione delle luminarie, ha dato il via al “Natale creativo” di Carrara. Fino al 6 gennaio 2025 la città toscana propone “Carrara Arte Natale. Strade creative”. Tutte le vie sono animate da mercatini di artigianato, strade e vetrine d’artista, eventi diffusi, musica, spettacoli, ma anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio. I piccoli potranno andare direttamente nella Casa di Babbo Natale. Il clou della manifestazione ha inizio questo week end e da questo momento in poi l’atmosfera è magica per tutti grandi e piccini. Carrara a Natale è creativa non solo perché si può assistere a tanti eventi, ma anche perché tutti diventano protagonisti. Guidati da artisti e maestri artigiani, si possono realizzare addobbi natalizi con l’uncinetto perfetti per l’albero di Natale, divertirsi a realizzare sculture di cartapesta e portacandele in gesso, ma anche creare dei prodotti in legno. Gli amanti del pattinaggio avranno a disposizione una pista e quelli della musica potranno partecipare ad un bellissimo e suggestivo concerto Gospel. A Carrara, insomma, si vive il lato più vibrante e brioso delle feste e nessuno resta indenne alla magia del Natale.
Oltre 1000 presepi vengono allestiti a Palazzuolo sul Senio
Questo piccolo borgo di montagna a Natale vive tutta la tradizione della festa più autentica con la scena della Natività. Il borgo che si trova tra le montagne dell’appennino, infatti viene allestito con ben oltre 1000 presepi diventando una meta turistica amata soprattutto da chi ama andare alla scoperta dei borghi e delle sue usanze. Quest’anno si festeggiano i 20 anni di questo evento chiamato proprio i 1000 Presepi per Palazzuolo, un’iniziativa che ha dato modo al borgo di prendere una nuova vita soprattutto a Natale. Facendo una passeggiata nel centro storico si resta affascinati da tanta bellezza. Si possono vedere i tradizionali presepi, ma anche quelli più creativi, quelli più artistici, ma anche quelli più artigianali. Oltre a vedere i presepi si potrà votare anche quello preferito e sperare che alla fine della manifestazione il 6 gennaio vinca la gara.