Home » Viaggi » Questo affasciante Borgo fortificato nella Valle dell’Aso rapirà il tuo cuore!

Questo affasciante Borgo fortificato nella Valle dell’Aso rapirà il tuo cuore!

Questo affasciante Borgo fortificato nella Valle dell’Aso rapirà il tuo cuore!
Lettura: 4 minuti

Voglia di partire? Ecco un borgo delle Marche nel cuore della Valle dell’Aso che vi farà perdere la cognizione del tempo


Nel cuore delle Marche, e precisamente tra i bellissimi paesaggi della Valle dell’Aso, sorge un bellissimo borgo fortificato che vale la pena segnare nel proprio itinerario di viaggio e che vi saprà deliziare durante queste settimane che ci accompagnano verso l’estate. Un viaggio unico, incredibile, in cui si entra in contatto con la storia e in cui la si può vedere con i propri occhi. 

Un piccolo borgo nella Valle dell’Aso, che conta pochissimi abitanti, circa 600, ma che racchiude in sé delle meraviglie che incantano lo sguardo e che riportano indietro nel tempo in un batter d’occhio. Una meta affascinante e che sembra uscita direttamente da una cartolina. Insomma, non c’è molto altro da dire sul perché dovreste organizzare subito un viaggio verso le Marche e adesso vi sveliamo anche di quale borgo della Valle dell’Aso si tratta.

Un borgo della Valle dell’Aso da scoprire in primavera

Un luogo in cui sembra di entrare in un tempo diverso da quello che siamo abituati a vivere, come si fosse catapultati in una favola o nelle pagine di un libro. Un borgo della Valle dell’Aso che ha davvero tutto per farvi innamorare e che saprà come rendere questa vostra gita fuori porta la più bella esperienza della vostra primavera.

Ma di che borgo stiamo parlando? Di un luogo che è immerso in un contesto paesaggistico magico e che vi saprà regalare dei veri momenti di relax e di stacco totale dalla realtà, il borgo di Moresco. Una perla unica delle Valle dell’Aso.

Cosa vedere a Moresco

Un borgo delle Marche ricchissimo di bellezze e di architetture che lasciano davvero senza fiato. Come il centro storico di questo bellissimo borgo, un susseguirsi di stradine, vicoli e architetture che vi rapiranno occhi e cuore. Edifici di pregio e che raccontano storie come la Torre Eptagonale, una struttura che è stata costruita nel XII secolo e che presenta sette lati, oltre a una vista che lascia letteralmente senza fiato e da cui è possibile godere di una panoramica che arriva fino al Monte Conero, al Gran Sasso e perfino fino alle coste dell’Albania.

Altra meraviglia da scoprire organizzando un viaggio verso Moresco, poi, è la Torre dell’Orologio. Un edifico che segna il tempo e che è sito all’ingresso del borgo, proprio vicino a un bellissimo portico di epoca rinascimentale. Luoghi che catturano lo sguardo e che vi invitano a rallentare e a godervi le bellezze del posto e del vivere slow.

Un viaggio fuori dalle mura del borgo della Valle dell’Aso

Poco fuori dalle mura di questo borgo della Valle dell’Aso, poi, altra architettura che merita tutta la vostra attenzione è il Santuario della Madonna della Salute. Un luogo che accoglie i pellegrini durante il loro viaggiare.

E fino a raggiungere il Teatro di Santa Sofia, un’architettura che un tempo fu una chiesa barocca e che è stata poi trasformata on una sala eventi. Ma in cui si possono ammirare dei bellissimi affreschi e stucchi veneziani. Un luogo che fa viaggiare con la mente e che vi saprà conquistare fin dal primo sguardo.

Uno dei borghi più belli d’Italia e senza dubbio una meta che vi farà battere il cuore in ogni singolo istante del vostro tour delle Marche e di questa bellezza della Valle dell’Aso. Una meta che ha anche del romanticismo, soprattutto se ci si dirige verso il balcone con vista di Moresco, ovvero Piazza Marina. Un luogo dove perdersi con lo sguardo verso il verde e i paesaggi della Valle dell’Aso e in cui è sito il punto del #kissme. Una tappa obbligatoria per scattarsi un selfie e da condividere con chi si ama.

Le prelibatezze di Moresco

Ed ecco il momento per svelarvi un altri dei motivi per cui viaggiare verso Moresco, le sue specialità. La Valle dell’Aso in cui è sito questo bellissimo borgo, infatti, è nota per la sua fiorente produzione della frutta (tra cui delle buonissime pesche, prugne, albicocche, ecc.). Un tripudio di colori e profumi davvero incredibile e da vedere (e ovviamente da assaggiare).

Un luogo unico, che vi rimarrà nel cuore, perfetto per gli amanti dell’agricoltura a km 0 e della possibilità di gustare piatti genuini e che portano dentro di loro tutta l’autenticità del territorio.