Home » Viaggi » Salonicco, la città greca che non ti aspetti: tra rovine antiche e tramonti sul mare

Salonicco, la città greca che non ti aspetti: tra rovine antiche e tramonti sul mare

Salonicco, la città greca che non ti aspetti: tra rovine antiche e tramonti sul mare
Lettura: 5 minuti

Vacanze estive in Grecia? Ecco perchè visitare la bellissima città di Salonicco, una perla greca in cui scoprire storia e tradizioni antiche e in cui fare un pieno di ricordi


Tra le destinazioni più ambite e gettonate per le vacanze estive, la Grecia e le sue isole meravigliose sono senza dubbio ai primi posti. Ma se si parla di Grecia non si può non parlare anche di città e di bellezze che riportano indietro nel tempo, facendovi vivere dei momenti di assoluto fascino, scoperta e relax. Città come la stupenda Salonicco, una vera meraviglia, sita a nord della penisola greca, non molto distante dal confine con la Macedonia del Nord, la Bulgaria, la Turchia e l’Albania.

Una destinazione davvero magica, una vivace città-porto universitaria, e che è anche la seconda città greca per grandezza, numero di abitanti e importanza, seconda solo alla capitale Atene.

La bellissima città greca di Salonicco

Una meta che racchiude tutto ciò che si può desiderare da una vacanza. La storia, l’arte, la cultura, le tradizioni del posto, le bellezze naturali e le architetture che rendono unico ogni luogo. Ma anche i sapori tipici e le atmosfere che le destinazioni lontane dalla propria vita quotidiana sanno avere, catturandoci totalmente e lasciando chiunque vi si rechi senza parole.

Una località in cui convivono anime diverse, e che racconta periodi e dominazioni differenti, in cui trovare testimonianze romane, paleocristiane e bizantine, e fino a quelle lasciate dall’impero ottomano. Insomma, un mix di bellezze che vi sapranno conquistare e che vi garantiscono di vivere dei momenti unici, sia che si tratti di un weekend estivo che di una bella vacanza in Grecia nella stupenda Salonicco.

Cosa vedere in città

Una cittadina che è il capoluogo della regione della Macedonia Centrale , inserita nel 2021 nella Rete delle Città Creative dell’Unesco per la Gastronomia, e in cui potrete ammirare ben quindici monumenti bizantini paleocristiani che sono stati iscritti nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco fin dal 1988. Cosa che rende Salonicco una meta caratteristica e un vero e proprio museo bizantino a cielo aperto.

Ma da cosa partire per scoprire questa città greca unica e bellissima? Per esempio dalla Città Alta (Ano Poli), chiamata anche “Città Vecchia”, in cui a spiccare sopra ogni altra cosa è l’Heptapyrgion, che significa letteralmente “fortezza delle sette torri”. Un’architettura bizantina e ottomana che fa parte di un complesso di mura fortificate lungo 8km, un’architettura maestosa e imponente e che un tempo racchiudeva l’intera città.

Altra architettura imperdibile da scoprire durante il vostro tour di Salonicco è la Torre Bianca, un tempo chiamata anche “Torre Rossa”. Un vero simbolo della città e che al suo interno ospita un’esposizione permanente sulla storia di Salonicco, che parte dalla sua fondazione nel 315 a.C, ad opera di Cassandro re dei Macedoni.

Da vedere anche la Kamàra, ovvero l’Arco Trionfale di Galerio, costruito intorno al 300 d.C per celebrare le battaglie che avvennero durante il regno dell’imperatore Diocleziano e la sconfitta del re persiano Narsete.

Parte del complesso difensivo di Salonicco e sita nella Città Alta, ecco anche La Torre Trigoniu (rettangolare), visitabile solo dall’esterno ed edificata nella seconda metà del XV secolo.

Imperdibile, poi, è anche il primo bagno turco della città. Una struttura che è stata costruita nel 1444 dal sultano Murat II, anche chiamato  “Bey” (“signore”), e che di fatto è il più grande complesso storico di hammam di tutta la Grecia.

Un luogo che è diviso in spazi dedicati alle donne e altri per gli uomini, è che è stato in funzione fino al 1968 ma che oggi ospita esposizioni culturali ed eventi. Un luogo iconico e che si trova nel centro di Salonicco all’altezza di piazza Dikastirion.

Le chiese di Salonicco

E ancora le bellissime chiese di Salonicco, come la Basilica di Santa Sofia, un bene Unesco e che parte dei beni e monumenti paleocristiani e bizantini tutelati. Un luogo che è stato prima cattedrale cattolica, durante la Quarta Crociata (1205), poi una moschea e fino a essere adibita a luogo di culto ortodosso.

Ma anche la Cattedrale di San Paolo, luogo di culto e meta di pellegrinaggio per segue gli itinerari sulle orme dell’apostolo famoso nato a Tarso. E anche al chiesa del Profeta, la chiesa di San Demetrio e il Monastero di Santa Teodora, tutte architetture che meritano una visita speciale durante il vostro viaggio a Salonicco.

Le specialità da gustare

Come detto all’inizio, poi, questa città è Inserita dall’Unesco nell’elenco delle Città Creative per la Gastronomia e assaporare le specialità locali è uno di quei viaggi nei sensi che merita di essere fatto. Un susseguirsi di sapori che si tramandano in antiche ricette bizantine e che si uniscono a piatti legati alla tradizione veneziana, turca, ottomana,  ebraica, armena e balcanica, oltre alle ricette della tradizione greca.

Un viaggio nei sapori e nella genuinità locale che merita di essere fatto e che vi conquisterà a ogni passo.