Home » Viaggi » Sannio tra Borghi Medioevali, Torri e Castelli: 5 location uniche nella storica regione Campana

Sannio tra Borghi Medioevali, Torri e Castelli: 5 location uniche nella storica regione Campana

Sannio tra Borghi Medioevali, Torri e Castelli: 5 location uniche nella storica regione Campana
Lettura: 4 minuti

Viaggio nel Sannio, una perla campana da scoprire e da cui lasciarsi conquistare passo dopo passo. Per vivere dei momenti unici tra passato e presente…


Nel cuore dell’entroterra campano, si apre agli occhi di chi lo visita, una terra ricca di cultura, storia, bellezze naturali e di sapori tipici della tradizione gastronomica del luogo, il Sannio. Una regione unica della Campania, tutto da visitare e scoprire, per rendere il vostro tour alla ricerca delle eccellenze del nostro Paese un momento esclusivo e di vera bellezza, tra castelli, borghi medievali e tutta la ricchezza e la storia di una delle zone più amate e visitate della nostra penisola.

Una terra che vale la pena di scoprire e da cui lasciarsi conquistare passo dopo passo, regalandosi momenti ed emozioni uniche e potendo godere delle tante meraviglie racchiuse in questo scrigno di tesori che è il Sannio.

Sannio e dintorni, alla scoperta di Benevento

Sannio città di Benevento

Tesori come quelli che si possono trovare in una delle città più belle del Sannio e della Campania, Benevento, capoluogo della Regione e perla di indiscussa bellezza della nostra penisola. Una città da scoprire camminando per le vie del centro e fermandosi nei luoghi di interesse maggiore di questa città, da Piazza Castello alla chiesa di S. Sofia, Patrimonio UNESCO tutto da ammirare.

Ma anche il Teatro Romano e il  quartiere medievale Triggio. Per vivere un viaggio nella storia a 360° e lasciarsi travolgere dalla bellezza del Sannio e dei suoi scorci da favola.

Montesarchio, una bellezza fuori dal tempo

Sannio montesarchio

Parlando di bellezze e di località assolutamente da visitare nel Sannio, una fra tutte è il borgo di Montesarchio, l’antica città di Caudium. Un luogo carico di storia e spiritualità, dominato dalla sua storica torre e dal castello di origine longobarda, architetture dall’indiscussa bellezza e maestosità e che dimostrano ancora oggi, l’importanza del borgo in età passata, fulcri del Sannio e della vita del tempo.

Ma non solo, perché Montesarchio fu anche occupata dai romani ed è per merito loro che qui, è possibile vedere le terme e l’acquedotto di origine romana, ma anche chiese, fontane e tutto ciò che rende questo incantevole borgo una meta assolutamente da segnare nel proprio piano di viaggio alla scoperta del Sannio.

LEGGI ANCHE: I 5 Borghi più belli della Campania. Da non perdere!

Sant’Agata de’Goti, la perla del Sannio che sorge sul tufo

Sannio Sant'agata de goti

Se dalla vostra visita nel Sannio volete ottenere un pieno di meraviglia e di immagini da cartolina da portare sempre nella memoria, una tappa obbligatoria è senza alcuna incertezza il borgo di Sant’Agata de’Goti. Un paese dal fascino suggestivo, anche e soprattutto grazie alla sua ubicazione.

Il centro storico di questa piccola perla del Sannio, infatti, sorge abbarbicato su una parete di roccia di tufo, una visione magica per chiunque la osservi e che rende questo borgo un luogo dal fascino incredibile e dalla bellezza unica. Qui, tra le case a strapiombo sulla parete rocciosa, le vie medievali, le chiede e i loro bellissimi affreschi e l’incantevole vista dei paesaggi tutto intorno, potrete vivere un’esperienza più unica che rara, da non dimenticare mai più.

Pietraroja, a spasso nella storia e in luoghi naturali da fiaba

Sannio petraroja

Sito sulle pendici della catena del massiccio del Matese, nella sua parte  più orientale, ecco Pietraroja, un piccolissimo paesino di montagna e del Sannio. Un borgo antico di origine sannita che ospita incantevoli opere architettoniche e scorci naturali da lasciare senza fiato, come la Grotta delle Fate e i tanti sentieri del Monte Mutria, da cui godere dei bellissimi paesaggi della zona.

Un tour tra torrenti dall’acqua cristallina e il verde acceso della vegetazione. Un luogo ideale per gli amanti del trekking e per chi voglia fare un tuffo in epoche passate ma dal fascino ancora visibile e che vale la pena di scoprire.

LEGGI ANCHE: I Borghi più belli d’Italia 2022: la Classifica di quelli che non dovete proprio perdervi!

Cusano Mutri, dove le tracce di un tempo antico si fondono al presente

Sannio cusano mutri

Nel cuore del Parco Regionale del Matese e nella regione del Sannio, ecco Cusano Mutri, un borgo medievale che racchiude in sé infinite bellezze da ammirare. Tesori antichi che ricordano le epoche di lustro di questo affascinante borgo. Tra chiese, torri e le imponenti mura di cinta che circondano la città.

Un luogo che, ancora oggi conserva integro tutto il fascino del passato, fatto di scalinate e stradine cariche di mistero e dai tratti medievali, da case bianche costruite in pietra e dalla sua piazza a forma di anfiteatro. Fino ai ruderi dell’antico castello che sorge in questo borgo del Sannio e di cui rimane una targa a  memoria di ciò che è stato e che mai verrà dimenticato.

Non vi resta che organizzare subito un viaggio alla scoperta di questa zona della Campania e delle sue infinite meraviglie, una più bella e suggestiva dell’altra e che rendono il Sannio una terra assolutamente da visitare.