Quando si va in Versilia, si pensa subito alle lunghe spiagge di Forte dei Marmi, all’elegante Viareggio all’anima divertente della Versilia. Tra tutto questo che sembra iconico e forse lo è si nascondono delle vere chicche, dei gioielli che fanno di questa zona della Toscana un racconto bello dell’Italia, un posto dove fuggire per regalarsi quell’atmosfera magica e meravigliosa di cui si ha bisogno soprattutto in estate.
E’ Pietrasanta uno di questi gioielli fatti ad arte, la cittadina fatta di mare e paese vecchio, di scorci bellissimi e di mare stupendo. Pietrasanta è un angolo autentico della Toscana, dove nulla sembra intaccato dal turismo di massa, perché una regola sembra vivere silenziosa l’amore per le tradizioni e la storia.
Tra i suoi vicoli e le sue piazze, la cittadina Toscana incanta è un angolo che lascia la traccia della Toscana sincera e che vale proprio la pena visitare. E’ così bella che viene chiamata la Piccola Atene della Toscana.
Osservare, stare e provare a Pietrasanta tutto si trasforma in un’esperienza che vale la pena vivere
Pietrasanta tra vicoli piazze ed edifici
Pietrasanta si affaccia su Mar Tirreno e si trova al centro tra Forte dei Marmi e Viareggio, ed è come se fosse una parentesi di relax tra le località più note della Versilia. Qui ci va chi vuole una vacanza di relax e si lusso semplice. E’ facile respirare questa atmosfera basta passo dopo passo sentire quello che si prova camminando tra i suoi vicoli. Passeggiando tra le sue vie che in questo momento ancora non sono affollate si arriva nella sua piazza centrale dove si erge il simbolo di Pietrasanta: il Duomo. Il Duomo di San Martino un edificio che risale al XIII secolo a tre navate tutto rivestito in marmo con una facciata arricchita da un rosone e aperta da tre portali con lunette istoriate. Sulla sinistra del Duomo si erge il campanile, un’opera mai completata, visto che anche esso doveve essere rivestito in marmo.
Nella stessa piazza, che è ricca di bar o ristoranti dove fermarsi per una pausa circondati da bellezza si trova il Teatro Comunale e la Chiesa di Sant’Agostino che oggi ha al suo interno il Museo dei Bozzetti di Pierluigi Gherardi.
Questo posto rappresenta un pò l’anima di Pietrasanta, esso raccoglie, infatti, oltre 700 tra bozzetti, modelli e disegni di sculture realizzati da 350 artisti italiani e stranieri che erano alla base delle opere definitive e questo è un pò la prova che Pietrasanta è davvero una piccola Atene, un laboratorio dove arte ed artigianato si intrecciano con estrema poesia.
Un volta che siete andati alla scoperta degli edifici più iconici di Pietrasanta vale la pena fare un pò di giri da insider per cogliere tutta la bellezza e l’essenza di questa meravigliosa cittadina. La più caratteristica è via mazzini la via di mezzo ricca di negozietti da scoprire,,,
Pietrasanta è anche la cittadina del panorama bellissimo, per godere di questo spettacolo vale la pena salire nella Rocca di Sala a Pietrasanta.
E’ una piacevole passeggiata di circa 20 minuti che vi porterà a quella che è detta anche la Rocca Ghibellina, un complesso fortificato di grande importanza storica e culturale.
La Rocca di Sala si trova, infatti, in posizione dominate su una collina ed è costituita da un complesso fortificato dalla forma quadrata e all’origine si sviluppava su tre piani.
Da qui si può ammirare Pietrasanta dall’alto capire il suo impianto urbanistico e respirare la sua bellezza. E’ da qui che si vedono bene non solo il Duomo, ma anche la Torre delle Ore, il Palazzo Moroni.