Tutte le tipologie di bicchieri da vino: dai Baloon ai Flute
Vi proponiamo tutte le tipologie di bicchieri da vino, dai bicchieri più adatti per il vino bianco a quelli per il vino rosso, dai calici Balloon più famosi ai bicchieri Renano, dai bicchieri per vino passito a quelli per champagne e liquori di ogni tipo
Pubblicato da Maria Rosaria De Benedictis Lunedì 12 giugno 2017

Conoscere tutte le tipologie di bicchieri da vino non è sempre facile, dai Baloon ai Flute, il mondo degli accessori legati al mondo del vino è molto variegato. Se state organizzando una cena importante, sapere quali sono i bicchieri adatti a ogni bottiglia diventa essenziale, quali sono i bicchieri da vino bianco, quelli per il vino rosso, rosato, per il vino passito e quali sono i bicchieri da liquore, gli accessori casa che non possono mancare? Ecco una piccola guida sulle tipologie di bicchieri da vino a cui fare riferimento.
I bicchieri per vino bianco
Sapere come scegliere i bicchieri da vino è fondamentale per i wine lovers ma anche per chi si avvicina al mondo dei vini per la prima volta. Quali sono i bicchieri per vino bianco da portare a tavola? I nomi dei bicchieri da vino da ricordare in questo caso sono Flute e Tulipano.
I bicchieri da vino rosso
Dove servire i migliori vini rossi italiani? In questo caso i nomi da tenere a mente sono calice Balloon, piccolo e grande e bicchieri Borgogna.
Bicchiere Renano, sia per vino bianco che per vino rosso
Il bicchiere Renano è un jolly che va bene sia per vino bianco che per vino rosso. Il bicchiere Renano per vino bianco tende leggermente a chiudersi in alto e va invece preferito per vini strutturati, grandi spumanti e anche per rosé. Il calice Renano per vino rosso ha pancia più larga e apertura ridotta, usato soprattutto per i vini rossi giovani come il Chianti Classico, il Dolcetto, il Primitivo e non solo. Come disporre i bicchieri da vino e da acqua? Il bicchiere da acqua va messo in direzione della punta del coltello e subito a destra vanno messi i bicchieri da vino, obliquamente e in ordine crescente di grandezza davanti al commensale.
Il bicchiere da vino passito
Qual è il bicchiere da vino passito da preferire? I vini passiti sono prodotti in tutto il mondo e tra i più famosi ricordiamo il Recioto di Soave, il Moscato di Trani e il Passito di Pantelleria. Vini sottoposti a processi di appassimento per ottenere una disidratazione parziale, vanno serviti in calici della grandezza di 20 cm x 39 cl dalla forma stretta alla base e molto curva nella parte alta.
I bicchieri da champagne e per il vino frizzante
Quali sono i bicchieri da champagne e da vino frizzante? In questi casi utilizzate i Flute, bicchieri alti dalla forma molto affusolata. Qual è la loro funzione? La forma slanciata verso l’alto consente di concentrare meglio gli odori e allo stesso tempo mantenere intatto il perlage, oltre a trattenere più a lungo le bollicine. Per i prosecchi è meglio utilizzare bicchieri Mezze Flute o Coppe da Champagne. Scoprite anche come scegliere lo champagne, la guida alla degustazione.
I tipi di bicchieri da liquore
Ecco anche l’elenco delle principali tipologie di bicchieri da liquore: