Val d’era: 4 borghi da visitare nei dintorni di Pisa

Laura Pistonesi
  • Esperienza di 20 anni in comunicazione e PR
  • Esperta di beauty, fashion e viaggi
25/05/2024

Una Toscana genuina nascosta in una natura meravigliosa è quella della Val d'Era. Un susseguirsi di borghi regalano un'esperienza di viaggio davvero meravigliosa...

Val d’era: 4 borghi da visitare nei dintorni di Pisa

La Toscana è sempre una regione da esplorare e da scoprire e non finisce mai di sorprenderci. Tutti conosciamo la Maremma, il Chianti, un pò meno forse la Garfagnana, e molti non hanno avuto il piacere di scoprire la Val d’Era. Siamo nei dintorni delle terre di Pisa, in un territorio modellato, che sembra quasi di un altra epoca, dove regnano l’armonia, la tranquillità, dove il buon mangiare e la buona vita riescono a regalare un’esperienza di viaggio seppur breve davvero bella che vale la pena fare. Qui, infatti, si trovano borghi che sono piccoli, ma preziosi, ricchi di storia, cultura e tradizioni. Sono proprio i piccoli centri a dare l’identità perfetta a questa valle e a saper tirare fuori tutto il suo fascino. Non sono pochi, ma nemmeno moltissimi i borghi della Val d’Era, abbiamo scelto di raccontarvi i più belli…

Peccioli: il borgo dei borghi 2024

Si trova proprio in Val d’Era il borgo dei borghi del 2024. Questo piccolo centro dall’impianto medievale con i suoi piccoli vicoli, la pieve e una torre campanaria trasmette un’atmosfera davvero magica. A Peccioli sembra che il tempo si sia fermato e il passato contadino ancora è vivo e lo si vede soprattutto nel territorio della campagna circostante. Se Peccioli ,da un lato sembra il borgo della Val d’Era di altri tempi, dall’altro è più che contemporaneo.Camminando per il borgo si possono infatti ammirare tantissimi installazioni d’arte contemporanea che hanno trasformato Peccioli in un museo a cielo aperto. Il borgo è diviso in 4 Rioni collegati al centro dalla suggestiva Piazza del Popolo con il suo meraviglioso loggiato. Il paesaggio esalta la bellezza di Peccioli e tra le tappe da non perdere sicuramente va inserito il Parco Preistorico con il suo Osservatorio Astronomico .

Buti: il borgo della Val d’Era che sa di storia

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da VisitValdera (@visitvaldera)

Poco lontano dai Monti Pisani si trova Buti un borgo di origine romana molto piccolo eppure una grande culla di storia. E’ ben nascosto questo borgo, si trova sulle rive del Rio Magno tra fiorenti boschi di pini e castagni e si considera un pò più grande quando si fa riferimento a tutto il suo territorio che comprende anche La Croce e Cascine, collegati tra loro dalla strada che costeggia il torrente. Ciò che ha contribuito a rendere questo borgo di una certa importanza è stata proprio la sua posizione che gli ha permesso di essere un borgo famoso per la produzione di olive, castagni e lavorazione del legno al punto da essere proprio per quest’ultima attività un centro di riferimento della Toscana del 1800. Visitare Buti significa regalarsi una gita all’insegna della natura. Si possono fare passeggiate o escursioni di trekking nei suoi boschi per conoscere molte specie di flora e fauna e visitare un’area protetta nata per tutelare un particolare biotopo di Pinus laricio, tra i più alti e maestosi pini selvatici. Buti però è anche storia e arte. Il cuore del paese infatti vede come simbolo la Villa Medicea e il Castel Tonini, che sovrastano il paese. Bellissimi sono gli edifici religiosi come la chiesa romanica di San Francesco e quella dell’Ascensione, detta anche Santa Maria delle Nevi e non ultimo il piccolo Teatro Francesco di Bartolo che è esempio perfetto di un teatro accademico di inizio Ottocento.

Casciana Terme Lari: il borgo diffuso della Val d’Era

Che la Val d’Era è una delle zone più autentiche della Toscana è risaputo, e tra i borghi più autentici sicuramente spicca Casciana Terme Lari, un gioiello incastonato nel cuore di questo meraviglioso paesaggio toscano. Si tratta di un borgo diffuso che unisce due comuni quello di Casciana Terme che si trova tra le splendide colline di olivi e vigneti ed è famosa per le sue terme e Lari un borgo più piccolo che è suggestivo non solo per la storia millenaria, ma anche perché si trova nell’intersezione di tre crinali. Casciana Terme, come si può immaginare, è una destinazione perfetta per chi vuole regalarsi un week end di relax, le Terme, infatti, riescono ad unire il benessere al fascino di una tradizione lunghissima che va dai Romani e vede il suo sviluppo con Matilde di Canossa. Immergersi nell’Acqua Methelda, con i suoi 36 gradi di temperatura costante, è possibile riconquistare l’equilibrio psicofisico necessario. Lari è la meta perfetta per chi vuole regalarsi un fine settimana tra la natura: tanti sono gli itinerari per scoprire il territorio con passeggiate o in bicicletta.

Pontedera: la Val d’Era dei Motori

E’ la porta di accesso della Val d’Era ed è famosa per la sua storia legata ai motori e per essere stata nella storia al centro di guerre tra Pisa, Lucca e Firenze. Pontedera è detta anche la città dei Motori perché proprio qui Piaggio costruì dei grandi stabilimenti che furono importantissimi per la produzione di motocicli e divenne uno dei poli più importanti per il boom economico degli anni Sessanta. Da non perdere qui appunto è il Museo Piaggio, il museo dedicato alla moto, uno dei più grandi d’Europa con una bellissima collezione Vespa e marchi sportivi del Gruppo. Per gli amanti dell’arte Pontedera è sicuramente una meta da scoprire, perché è, oggi, un riferimento importante per l’arte contemporanea. Interessanti sono le sculture permanenti sulle rotonde, nei parchi e nelle piazze, suggestivo il Muro di Baj lungo la ferrovia.