8 Errori comuni quando si scelgono Pavimenti e Rivestimenti. Fai molta Attenzione!
Scegliere i pavimenti e i rivestimenti per la propria casa non è semplicissimo, le opzioni sono molte ma anche i rischi. E' per questo che proveremo ad analizzare insieme gli 8 errori più comuni e a suggerirti come evitarli. Continua a leggere...
Quando si ristruttura o si tira su una casa dal nulla bisogna stare bene attenti a valutare i giusti pavimenti e rivestimenti, si tratta davvero di una delle decisioni più importanti da prendere. Questi elementi infatti, non solo contribuiscono all’estetica degli ambienti ma anche alla loro funzionalità e resistenza. E’ per questo dunque che ci raccomandiamo di studiare attentamente la situazione prima di fare un scelta. Evitate di commettere gravi errori nella selezione dei materiali e nella definizione del design così da non avere problemi a lungo termine oltre che costi aggiuntivi. Ecco quindi 8 errori comuni che non dovete assolutamente commettere quando scegliete pavimenti e rivestimenti…
- Errore N1: Non considerare lo stile di vita e la zona in cui sorge l’abitazione
- Errore N2: Ignorare la posizione e l’esposizione dell’ambiente
- Errore N3: Scegliere solo in base al prezzo
- Errore N4: Non considerare la manutenzione necessaria
- Errore N5: Scegliere un design troppo “alla moda”
- Errore N6: Non fare attenzione alla compatibilità con l’impianto di riscaldamento
- Errore N7: Non considerare l’effetto acustico
- Errore N8: non considerare la coerenza stilistica
Errore N1: Non considerare lo stile di vita e la zona in cui sorge l’abitazione
Uno dei primi errori da evitare è quello di scegliere pavimenti e rivestimenti basandoti solo sull’aspetto estetico, senza considerare lo stile di vita della famiglia che abiterà la casa. Ad esempio, se si hanno bambini o animali domestici, potrebbe essere necessario optare per materiali più resistenti e facili da pulire, come la ceramica o il laminato. Inoltre, se si vive in una zona con un clima umido o con frequenti piogge, è meglio evitare materiali che assorbono l’umidità, come il legno, e scegliere invece materiali resistenti all’acqua, come la piastrella.
Errore N2: Ignorare la posizione e l’esposizione dell’ambiente
Un altro errore comune è quello di non considerare la posizione dell’ambiente in cui si sta scegliendo il pavimento o il rivestimento. Ad esempio, se si sta scegliendo un pavimento per una stanza esposta al sole per gran parte della giornata, è meglio optare per materiali che non sbiadiscono facilmente, come la ceramica o il marmo. Allo stesso modo, se si sta scegliendo un rivestimento per un bagno, è importante scegliere materiali resistenti all’acqua per evitare problemi di muffa o di perdita di colore.
Errore N3: Scegliere solo in base al prezzo
La scelta dei pavimenti e dei rivestimenti non dovrebbe essere basata solo sul prezzo. Materiali economici potrebbero sembrare convenienti ma potrebbero non durare a lungo o richiedere costi aggiuntivi per la manutenzione. Al contrario, materiali di alta qualità possono sembrare costosi all’inizio, ma possono durare per molti anni e richiedere poco o nessuna manutenzione.
LEGGI ANCHE: Scale per interni, come scegliere quella giusta: 8 Errori assolutamente da evitare!
Errore N4: Non considerare la manutenzione necessaria
La manutenzione dei pavimenti e dei rivestimenti è un altro aspetto importante da considerare nella scelta dei materiali. Alcuni richiedono attenzioni maggiori, come il marmo o la pietra naturale, mentre altri sono più facili da pulire, come la ceramica o il laminato. È importante scegliere materiali che si adattino al proprio stile di vita e alla propria disponibilità di tempo per la pulizia e la cura.
Errore N5: Scegliere un design troppo “alla moda”
Un altro errore comune è quello di scegliere un design troppo appariscente o alla moda, senza considerare la durata del pavimento o del rivestimento nel tempo. Materiali troppo “modaioli”, belli all’inizio, rischiano di rivelarsi presto obsoleti, costringendo a una costosa sostituzione in tempi brevi. È meglio optare per un design classico e duraturo.
Errore N6: Non fare attenzione alla compatibilità con l’impianto di riscaldamento
Se si ha un impianto di riscaldamento a pavimento, è importante scegliere materiali che siano compatibili con questo tipo di sistema. A esempio, il legno potrebbe essere un’opzione meno adatta, in quanto potrebbe contrarsi e dilatarsi a causa dei cambiamenti di temperatura, causando danni al pavimento. Invece, materiali come la ceramica o il marmo sono opzioni più sicure e resistenti.
Errore N7: Non considerare l’effetto acustico
Infine, l’effetto acustico è un aspetto spesso trascurato nella scelta dei pavimenti e dei rivestimenti. Materiali duri come la ceramica o il marmo possono riflettere e amplificare i suoni, creando un ambiente rumoroso e poco confortevole. Al contrario, materiali morbidi come il tappeto o il vinile possono assorbire i suoni, creando un ambiente più silenzioso e rilassante. È importante considerare l’effetto acustico dell’ambiente e scegliere materiali che si adattino alle esigenze e alle preferenze personali.
Errore N8: non considerare la coerenza stilistica
Un altro errore comune nella scelta dei pavimenti e dei rivestimenti è quello di non considerare la coerenza stilistica dell’intera casa. È importante scegliere materiali che si adattino allo stile generale dell’abitazione, altrimenti si rischia di creare un ambiente disarmonico e poco piacevole esteticamente. Ad esempio, se la casa ha un look molto classico, potrebbe essere meglio optare per pavimenti in legno o piastrelle in terracotta, mentre se la casa ha uno stile moderno, potrebbe essere preferibile scegliere pavimenti in marmo o in resina.
LEGGI ANCHE: Come scegliere i Pavimenti per Esterni: 7 Consigli per rivestire gli Spazi aperti della tua Casa