Lo skyline londinese è cambiato grazie allo Shard London Bridge di Renzo Piano. Un tempo chiamato London Bridge Tower, è ora per tutti Shard London Bridge ed è soprannominato dagli inglesi "la scheggia di vetro" perché sembra una scheggia infilzata verso il cielo nuvoloso di Londra. Il palazzo di 87 piani, finanziato dalla Qatar National Bank e costato 1.9 miliardi di dollari, è a pochi passi dalla City sulla sponda sud del Tamigi ed è visibile da quasi ogni parte della cittá. La costruzione dell'edificio è stato un capolavoro di ingegneria e precisione, realizzato su un terreno molto piccolo circondato da altri edifici, tra i quali un ospedale, in una delle zone piú trafficate di Londra.
Il Burj Khalifa, precedentemente conosciuto con il nome di Burj Dubai, è un grattacielo di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.
Il Burj Khalifa spicca tra le nuvole e domina il moderno orizzonte di Dubai.
Alto più di 829,84 metri, questo incredibile monumento alle capacità costruttive dell'uomo è qualcosa di imperdibile.
Il Burj Khalifa - così rinominato a seguito del salvataggio economico di Dubai dalla bolla immobiliare ad opera dell'emiro di Abu Dhabi.
Ottavo posto della classifica degli edifici più cari del monso con 1,4 miliardi per CapitaGreen di Singapore.
L'edificio più costoso di tutta l'Asia e nella top ten fra quelli più cari del mondo.
I costi dell'edificio, definito "una delle 10 sale da concerto più belle del mondo" sono lievitati a dismisura.
Progettata dagli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, già autori di celebri opere come la Tate Modern di Londra e lo Stadio olimpico di Pechino, la Filarmonica dell'Elba sorgerà su un ex deposito merci che si trova nel vecchio quartiere portuale della città nordeuropea.
La crescita dei costi è dovuto anche al fatto che, dopo la presentazione del progetto, il Comune di Amburgo ha voluto apportare diversi miglioramenti alla struttura.
L'Elbphilharmonie diventa un'icona cittadina visibile da lontano, dando nuovo movimento allo sviluppo orizzontale di Amburgo.
La Freedom Tower è stata dichiarata ufficialmente il 12 novembre 2013 – grazie alla sua antenna – il grattacielo più alto degli Stati Uniti.
One World Trade Center, costruito per essere il più alto grattacielo dell'emisfero occidentale, ha richiesto rafforzamenti costosissimi.
Ci sono voluti quasi sette anni e 3,9 miliardi di dollari per realizzare il One World Trade Center, il grattacielo più alto e costoso del continente.
Durante la costruzione, l'intera economia del paese confluì nel palazzo.
Per le sue caratteristiche è entrato a far parte del Guinness Book of World Records: il più grande edificio civile e amministrativo, il più costoso edificio amministrativo e la più pesante come costruzione.
Il secondo edificio come grandezza del mondo in termini di estensione (dopo il Pentagono a Washington) e il terzo più grande come volume (dopo Cape Canaveral negli Stati Uniti e la Grande Piramide in Egitto).
Al terzo posto degli edifici più cari del mondo si trova un ospedale: si tratta del Royal Adelaide Hospital, un'imponente e ultra tecnologica struttura.
L'ospedale, con i suoi 800 posti letto, sarà probabilmente terminato nell'aprile 2016.
Il Royal Adelaide Hospital si trova dopo il One Word Trade Center di New York che occupa il primo posto.
E' possibile salire gratuitamente all’ultimo piano per ammirare la vista dall'alto ed è anche possibile camminare nello Skyway, una passerella che passa sopra l'atrio principale della stazione.
Essendo la stazione principale è servita praticamente da tutte le linee, compresi i treni che arrivano da tutto il Giappone, e da molte linee degli autobus che vi servono per andare nei luoghi turistici principali.
Stazione di Kyoto è un enorme complesso di 15 piani prevalentemente in acciaio, vetro e calcestruzzo armato.
L'imponente e moderna struttura della stazione di Kyoto, un contrasto netto con la storia della città.
Taipei 101 strappò, al tempo, alle Petronas Tower di Kuala Lumpur (452 metri) il primato di edificio più alto al mondo, conquistando, al contempo, quello dell'ascensore più veloce.
Inaugurata a Taiwan a fine dicembre del 2004 a conclusione di lavori durati sei anni, porta la firma dell'architetto C.Y. Lee.
Taipei 101, la torre in vetro e acciaio alta 508 metri, è così denominata per il numero di piani su cui si eleva.
Il grattacielo Taipei 101, con i suoi 508 m, è stato per qualche anno l'edificio più alto del mondo.
Dall'hotel più alto del mondo, è diventato anche il più costoso.
A Las Vegas, le attrazioni più spettacolari sono proprio gli hotel, ma pochi brillano come The Palazzo Resort Hotel Casino.
Di recente Il Palazzo ha ottenuto il primo posto tra tutti gli hotel di Las Vegas.
The Palazzo è un hotel di lusso e casinò, fra gli edifici più costosi del mondo, situato nella Strip a Paradise (Nevada).
Londra vista dal grattacielo The Shard di Renzo Piano, nella top ten degli edifici più costosi del mondo.
Con i suoi 310 metri di altezza The Shard ha ridefinito lo skyline della capitale.
The Shard è il grattacielo più alto in Europa, opera dell'architetto italiano Renzo Piano.
A 310 metri, Lo Shard non è solo l'edificio più alto di Londra, ma di tutta l' Europa occidentale e offre ai visitatori un'esperienza straordinaria.